Translate

domenica 24 settembre 2017

“IN SPIRITU HUMILITATIS…”



In spiritu humilitatis et in animo contrito suscipiamur a te, Domine; et sic fiat sacrificium nostrum in conspectu tuo hodie, ut placeat tibi, Domine Deus.

“Con i sentimenti di uno spirito umiliato, e d’un cuore contrito, possiamo noi, o Signore, esserti accetti; e sia tale oggi il nostro Sacrificio agli occhi tuoi da meritare, o Signore Iddio, le tue compiacenze” (Mario Righetti, Storia liturgica. III, La Messa, Àncora, Milano, edizione anastatica 2005,  p. 334).

“Umili e pentiti accoglici, o Signore: ti sia gradito il nostro sacrificio che oggi si compie dinanzi a te” (Messale Romano in italiano).

Questa preghiera, fra le più antiche del gruppo di preghiere dell’offertorio del Messale di Pio V e presente anche nel Messale di Paolo VI,  la si incontra già al IX secolo. Appare per la prima volta nel sacramentario di Amiens, nella parte offertoriale. Nella liturgia romana la troviamo nell’Ordo della Curia Romana del secolo XIII e in seguito nel Messale di Pio V.

Il testo della preghiera proviene da Dn 3,39-40: “Potessimo essere accolti con il cuore contrito e con lo spirito umiliato, come olocausti di montoni e di tori, come migliaia di grassi agnelli. Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te e ti sia gradito…”. Antioco IV Epifane entrato a Gerusalemme ne saccheggiò il tempio e fece costruire un presidio militare (l’Aera) ove lasciò una guarnigione. Inoltre ordinò la costruzione di un altare dedicato a Zeus Olimpo al posto dell’altare degli olocausti, nel cuore del tempio (15 dicembre 167 a.C.); è ciò che Dn 9,27 definisce “l’abominio devastante”. Furono prese inoltre precise misure repressive contro il culto ebraico, proibendo la circoncisione e la celebrazione delle feste, sotto pena di morte (cf. 1 Mac 1,41-64). Quindi nessun rito legittimo poteva essere compiuto come offerta al Dio di Israele (cf. Dn 3,38). Il credente offriva allora al suo Dio la propria vita, chiedendo che fosse accolta come un sacrificio di olocausto. Questa preghiera liturgica è un richiamo al Sal 51,18-19 e troverà sviluppi nuovi  nel Nuovo Testamento: “Vi esorto fratelli, per la misericordia di Dio, offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale” (Rm 12,1; cf. Fil 2,17).


Dopo l’offerta dei doni, la preghiera In spiritu humilitatis esprime il senso ultimo di ogni oblazione esteriore: il dono del cuore “umile e pentito” accompagnato dalla disposizione intima al sacrificio personale. La formula si esprime al plurale, e quindi il sacerdote celebrante la pronunzia a nome suo e del resto dell’assemblea.