Translate

domenica 30 luglio 2017

Sant’Eusebio di Vercelli, Vescovo (2 agosto)



Sant’Eusebio, nativo della Sardegna (anno 300 circa), fu il primo vescovo di Vercelli (anno 345 circa), dove morì il 1 agosto del 371. Promosse e testimoniò la fede nicena nella divinità di Cristo, per cui fu perseguitato dagli Ariani e dovette sopportare anche l’esilio (355-361). Dal 1602, il calendario romano lo festeggiava al 15 dicembre, giorno della sua ordinazione episcopale, data che passò poi al giorno 16, a motivo dell’ottava dell’Immacolata Concezione approvata da Innocenzo XII (1693), data in cui è celebrato ancora nel Missale Romanum 1962. Nel Missale Romanum 2002 la sua memoria si trova nel giorno immediatamente libero che segue a quello della sua morte (2 agosto). Notiamo ancora che nel MR 1962 è considerato martire: che il santo sia morto martire (lapidato dagli Ariani) è oggi considerato una leggenda.

Colletta del MR 1962:
Deus, qui nos beati Eusebii Martyris tui atque Pontificis annua solemnitate laetificas: concede propitius; ut, cuius natalicia colimus, de eiusdem etiam protectione gaudeamus.

Colletta del MR 2002:
Fac nos, Domine Deus, in asserenda Filii tui divinitate, beati [sancti nel MR 1970] Eusebii episcopi constantiam imitari, ut, fidem servantes quam ipse docuit, eiusdem Filii tui vitae participes esse mereamur.

“Dio onnipotente, concedi ai tuoi fedeli di imitare la fortezza del vescovo sant’Eusebio, assertore intrepido della divinità del Cristo, perché nella ferma adesione alla fede, di cui egli fu maestro e testimone, possiamo entrare in comunione di vita con il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio”.

La colletta del MR del 1962 chiede soltanto la protezione del santo senza nulla dire di specifico su di lui; è un testo generico che può essere applicato a qualsiasi santo vescovo e martire. La colletta del MR 2002 mette invece in luce la caratteristica più rilevante di questo vescovo come assertore intrepido della divinità di Cristo. Il cambiamento di “sancti” (MR 1970) in “beati” è un semplice adeguamento alla terminologia adoperata generalmente dal Messale Romano.


venerdì 28 luglio 2017

DOMENICA XVII DEL TEMPO ORDINARIO ( A )



1Re 3,5.7-12; Sal 118; Rm 8,28-30; Mt 13,42-52

Il Sal 118, il più lungo del Salterio, conserva tracce indubbie di un amore profondo, quasi saporoso della legge, un vero e proprio culto. Il salmista proclama beato colui che è fedele agli insegnamenti del Signore “e lo cerca con tutto il cuore” (v.2). Il termine cuore appare più volte nel testo salmico. Questo cuore è un cuore pronto a custodire i precetti del Signore e appunto per questo è un cuore sapiente: “insegnami il senno e la saggezza, perché ho fiducia nei tuoi comandamenti” (v.66).

Non tutte le cose hanno la stessa importanza. Nella nostra vita quindi ci sono delle priorità da difendere. Lo ha capito Salomone, di cui parla la prima lettura. Egli, diventato re in giovane età, si sente inadeguato al grande compito di governare il popolo di Dio. Nella sua preghiera al Signore, Salomone non chiede né lunga vita, né ricchezze, né il trionfo personale, ma ciò che egli crede sia più importante: “un cuore docile perché sappia rendere giustizia” al popolo e “sappia distinguere il bene dal male”. Salomone chiede insomma la “saggezza nel governare”. Il giovane re ha fatto una scelta giusta, ha saputo discernere e scegliere ciò che è veramente prioritario.  

Tutta la nostra vita è una continua ricerca di qualcosa di appagante e di stabile che non riusciamo però mai a trovare pienamente e definitivamente. Tutto è precario e tutto invecchia assai rapidamente. Cosa cerca veramente il nostro cuore? Nella prima parte del brano evangelico d’oggi, Gesù parla di un bracciante che sta lavorando un campo e vi trova un tesoro; e di un mercante, appassionato di perle, che trova la pietra preziosa che aveva sognato per tutta la vita. Due esperienze diverse; la prima casuale, la seconda preparata con una lunga ricerca. Ma l’effetto è lo stesso: “va… vende tutti i suoi averi e compra quel campo…, compra la perla”. Sono immagini eloquenti che intendono dare una risposta alla ricerca di senso che pervade la nostra vita. Come l’uomo che ha trovato un tesoro nascosto o il mercante che ha trovato una perla preziosa, il cristiano è collocato dalla sua fede di fronte all’unico Salvatore di tutti, l’unico mediatore tra Dio e gli uomini, l’unico Nome nel quale è dato agli uomini di essere salvi.
  
La parola di Dio in questa domenica ci invita a scegliere la strada che conduce al tesoro nascosto, a quella perla il cui grande valore non verrà mai meno per l’eternità. Come il re Salomone, anche noi siamo incoraggiati a chiedere al Signore che ci dia un “cuore saggio e intelligente” per saper discernere e scegliere i veri valori della vita, quelli che non invecchiano mai. Si tratta di dire sì al Signore che, come afferma la lettera ai Romani, vuol salvare gli uomini predestinandoli, chiamandoli, giustificandoli e glorificandoli. Nella ricerca di Dio e del suo regno tanti sono gli smarrimenti e tante le nostre debolezze. Ma san Paolo ci ricorda che per chi ama Dio e lo cerca con cuore sincero, tutto finisce per concorrere al bene di quella vita piena alla quale siamo chiamati in Cristo. Non si tratta di una affermazione ottimistica di chi vuol vedere tutte le cose sotto un’angolazione serena; è l’affermazione di fede di chi sa che la storia non sfugge al controllo di Dio e, d’altra parte, sa che Dio ci ha amato fino a donare per noi il suo Figlio.

L’eucaristia è dono di sapienza, certo superiore a quello chiesto da Salomone. E’ “memoriale perpetuo” della passione di Cristo, “dono del suo ineffabile amore… per la nostra salvezza” (preghiera dopo la comunione).


lunedì 24 luglio 2017

I tre insegnamenti dei "detrattori" di papa Francesco

DI LUIGI ALICI


Mi ero ripromesso di non scrivere più nulla, in interlocuzione con la lobby -  molto attiva sui social - dei detrattori a spada tratta di papa Francesco. Anche perché, ormai, tutte le frecce risultano sistematicamente spuntate e sul tappeto, alla fine, resta solo polvere. Molto probabilmente, fra qualche anno, quando ci sarà un minimo di distanza storica, questa sarà a malapena ricordata come una delle tante, patetiche battaglie di retroguardia che, nella lunga storia della Chiesa, hanno cercato invano di ostacolare il suo cammino.
Già ora l'attacco sistematico al papa appare frutto di una chiusura pregiudiziale. È umanamente impossibile per ogni essere umano, animato dalle migliori intenzioni, non riuscire a combinare nella propria vita nulla di buono: per questo, raccogliere e rilanciare notte e giorno solo giudizi negativi contro Francesco, senza mai dare conto di qualche frutto positivo, è un'operazione che si scredita da sola. Nel migliore dei casi una prevenzione ideologica, nel peggiore una strategia diffamatoria che ha qualcosa di diabolico.


Basterebbe almeno riconoscere, sportivamente, l'attività caritativa diffusa che il papa promuove, senza suonare tante trombe, a favore dei poveri, recentemente descritta come 
"la carità nascosta di papa Francesco".
Nemmeno un cieco, d'altra parte, potrebbe negare i risultati della diplomazia vaticana, ispirata da Francesco: in un suo blog (peraltro più equilibrato che "schierato"), 
Iacopo Scaramuzzi ha scritto: "Jorge Mario Bergoglio, insomma, muove le cose. Non sono solo parole. E non è solo brillante politica estera, le mediazioni vaticane a Cuba e nel resto dell’America Latina, lo scontro con Donald Trump, il riavvicinamento a Cina, Iran, Russia, paese quest’ultimo dove il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin si recherà in visita quasi certamente nel mese di agosto".


Aggiungerei i risultati dello straordinario viaggio in Egitto, appena descritti, in modo sobrio e documentato, da Enzo Romeo, sull'ultimo numero di Dialoghi ("Francesco il tessitore: la sfida del dialogo contro il fanatismo", Dialoghi, 2/2107).

Ancora più deplorevole e quasi rivoltante l'uso del dramma di Charlie Gard, il bimbo inglese affetto da una rara sindrome da deperimento mitocondriale: 

mentre Francesco - discretamente e concretamente - stava attivando l'Ospedale pediatrico "Bambino Gesù", è partito un tam tam indecente sul suo presunto "silenzio". Evidentemente qualcuno sogna un magistero papale fatto di declami e anatemi, dietro ai quali l'inerzia più totale sarebbe un corollario irrilevante.


Voglio però intervenire ancora una volta, cercando di volgere in positivo la lettura del fenomeno, dal quale si potrebbero ricavare almeno tre insegnamenti:

1) Anzitutto, l'accanimento contro papa Francesco testimonia chiaramente, a contrario, l'altezza della sua figura e la limpidezza del suo operato; in una parola, la sua autenticità evangelica. Se infatti, dopo aver fatto le "analisi del sangue" all'intera biografia di Bergoglio, fin nelle pieghe più riposte della sua vita, si continua ad andare avanti così, cioè riciclando il nulla, possiamo stare davvero tranquilli. Per la verità, molti di noi non avevano dubbi: ma ormai ce ne viene offerta una motivazione ulteriore, ad abundantiam. Se gli unici argomenti contro il papa sono un conclave illegittimo, o il fatto che egli chieda un avvicendamento alla Congregazione per la dottrina della fede in seguito alla scadenza ordinaria di un mandato, o invocando addirittura il cardinale Martini (ritenuto sempre inaffidabile e ora trasformato in una auctoritas), vuol dire che abbiamo davvero un santo papa. È stato raschiato il fondo del barile, lasciamo che i morti seppelliscano i morti.

2) In secondo luogo, gli attacchi a papa Francesco contengono in se stessi la misura della loro contraddizione e in un certo senso ci offrono un criterio per distinguere in modo inequivocabile parresia e maldicenza. Come ha scritto qualche tempo fa 
Andrea Grillo, quanti hanno condotto una crociata intransigente contro il moderno rischiano di diventare vittime di una "sindrome di Stoccolma", incarnando in loro proprio quelle forme di soggettivismo relativistico e di individualismo anti-istituzionale che hanno combattuto per anni! Il rispetto della suprema autorità che i cristiani riconoscono al vicario di Cristo e successore di Pietro dovrebbe suggerire altri atteggiamenti, altre parole, un'altra umiltà e, alla fine, anche il silenzio. Molti di noi, in passato, hanno avuto qualche perplessità e alcuni dubia su singole prese di posizione dei pontefici precedenti e hanno scelto la via del silenzio e della preghiera, sapendo bene l'uso strumentale che sarebbe stato fatto di alcune prese di posizione. La linea che separa il silenzio dalla chiacchiera potrebbe essere anche quella che distingue un buon cristiano da un provocatore.

3) Infine, questa marea montante di acredine fine a se stessa c'insegna che i veri problemi della Chiesa oggi sono altri: sono le grandi sfide dell'annuncio del Vangelo, delle forme della testimonanza cristiana, della santità nella ricerca di sintesi credibili - antiche e nuove - fra Parola, liturgia e carità, fra l'altezza della Rivelazione e le fragilità della storia. Oscurare e persino occultare queste sfide, trasformando la vita ecclesiale in un derby fra bergogliani e antibergogliani, stimolando la nascita di opposte tifoserie, è un'operazione spericolata e profondamente - questa volta sì - antievangelica. Chi crede che agitare qualche rassicurante parola d'ordine garantisca un'esenzione a prescindere da ogni altra forma d'impegno, c'insegna, ancora una volta a contrario, qual è il pericolo più grande oggi per un cristiano: ridurre il cristianesimo a una grande sceneggiata mediatica, frivola e mondana, di fronte alla quale basta dichiarare da che parte si sta. Anche rimanendo in pantofole, tranquillamente sprofondati nella poltrona di casa. 


Luigi Alici nel suo blog Dialogando  (21.07.

domenica 23 luglio 2017

IL RITO COPTO


 

Stefano Rosso, Il rito copto. Sacramenti, sacramentali, feste, tempi e libri liturgici (Sapientia Ineffabilis 11), IF Press srl, Roma 2016. 975 pp. (50 €).
 
La fede dei Copti in mezzo all’Islam è un miracolo dello Spirito Santo, meno perché essa ha resistito alle pressioni esterne che non perché si è mantenuta in mezzo ad una grande povertà interiore, senza alcun progresso nella teologia e nella spiritualità, senza alcun soffio venuto da un’altra parte della cristianità per rianimare la fiamma, in mezzo ad un’ignoranza che avrebbe potuto riportare al paganesimo, e a divisioni intestine che hanno distrutto altre Chiese… Ciò che non si può spiegare è un mistero o un miracolo: la durata dei Copti è un miracolo.
 
(Testo del risvolto del libro)

venerdì 21 luglio 2017

DOMENICA XVI DEL TEMPO ORDINARIO ( A )


 


Sap 12,13.16-19; Sal 85 (86); Rm 8,26-27; Mt 13,24-43


La preghiera è un atteggiamento del cuore che si apre al mistero di Dio. Pregare significa quindi cercare il volto di Dio. Il Sal 85 è una preghiera piana e scorrevole, calda di fede e di senso religioso, con cui il pio salmista ci conduce alla scoperta di un Dio grande e potente che compie meraviglie, ma che soprattutto è lento all’ira, pieno di amore e pronto nell’offrire il suo perdono a quanti si rivolgono a lui con cuore pentito. In questa preghiera si sente già il dialogo amoroso e confidente del Vangelo: chiedete ed otterrete. La tradizione cristiana ha interpretato questo salmo come preghiera rivolta da Cristo al Padre, sia per sé, sia per le membra di quel corpo mistico, di cui egli è il capo.
La prima lettura biblica, tratta dal libro della Sapienza, parla di un Dio che pur essendo “padrone della forza”, governa “con molta indulgenza” e concede dopo i peccati la possibilità di pentirsi. Sulla stessa linea, la parabola del grano e della zizzania (gramigna), riportata dalla lettura evangelica, ci mostra il volto di un Dio paziente, capace di aspettare, pronto a darci la possibilità di scegliere, di crescere, di maturare, e disposto sempre a perdonare. Dio rispetta la nostra libertà e i nostri ritmi. Egli non vuole dei burattini, docili strumenti senza cuore. Dio vuole l’amore della sua creatura e perciò rispetta la sua libertà. Le altre due brevi parabole del granello di senape e del lievito, riportate dalla pagina evangelica, adombrano la potenza di espansione del regno di Dio.
Siamo invitati a prendere coscienza con realismo della presenza del male nel mondo e in ognuno di noi: “Tutti i membri della Chiesa, compresi i suoi ministri, devono riconoscersi peccatori. In tutti, sino alla fine dei tempi, la zizzania del peccato si trova ancora mescolata al buon grano del Vangelo” (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 827). Dinanzi a questa realtà bisogna evitare due estremi: l’esserne succubi o il volerlo stroncare ad ogni costo e in tutte le sue manifestazioni. Pretendere di cancellare radicalmente tutto il male che c’è nel mondo è lo stesso che sopprimere la libertà dell’uomo con il rischio di uccidere l’uomo stesso. Certamente la libertà non equivale al diritto di fare il male, ma apre all’uomo la possibilità di orizzonti di bene. In ogni modo, Dio non vuole limitare la nostra libertà anche se alla fine del nostro pellegrinaggio chiederà conto dell’uso che ne avremo fatto. Gesù con le sue parabole ci fa capire che il regno di Dio ha un inizio (il momento in cui il seme viene seminato nel campo del cuore dell’uomo), una fine (il tempo della mietitura), separati da un tempo di crescita. Non dobbiamo quindi essere precipitosi, fare delle discriminazioni premature.
La tolleranza del padrone della messe stimola anche noi a un comportamento di comprensione. La vera forza dell’uomo non si manifesta nella vendetta, ma nel perdono. I sistemi del puritanesimo, dell’integralismo, del rigorismo e del massimalismo sono estranei allo spirito del Vangelo di Gesù. Se Dio è buono e perdona (cf. salmo responsoriale), anche noi dobbiamo avere il coraggio del perdono. Come ci ricorda san Paolo nella seconda lettura, nei nostri rapporti con Dio e con gli altri dobbiamo affidarci allo Spirito che “viene in aiuto alla nostra debolezza”. Lo Spirito Santo opera in modo continuo nel nostro cuore e orienta il nostro spirito perché sappiamo crescere nella vitalità che viene dall’alto. Fonte di ogni bontà, Dio non è direttamente né indirettamente causa del male. Rispettando la libertà della sua creatura, Dio lo permette e, misteriosamente, egli sa trarre il bene anche dal male.

domenica 16 luglio 2017

ARTE E LITURGIA


Santa Maria del Mar - Barcelona

“Arte” e “liturgia” sono due parole che, nella celebrazione cultuale, costituiscono un’unica realtà. Si potrebbe quindi parlare della liturgia come un’opera d’arte. E quando parliamo di liturgia parliamo dell’ “opera di Dio” (opus Dei) celebrata dal suo popolo. La liturgia è quindi anzitutto un’opera compiuta da Dio. Perciò Benedetto XVI ha potuto affermare che “la bellezza non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione” (Benedetto XVI, Sacramentum caritatis 35).  Ma la liturgia è opera di Dio in favore del suo popolo, il quale “risponde a Dio con il canto e la preghiera” (Costituzione Sacrosanctum Concilium 33). Possiamo affermare che l’arte, che è bellezza, comporta armonia. In musica, armonia indica accordo di voci e di suoni. Nella celebrazione liturgica la prima armonia è quella che si stabilisce tra l’azione di Dio e la risposta dell’assemblea celebrante. La superficialità, e talvolta perfino la banalità, addirittura la negligenza di alcune celebrazioni liturgiche distruggono questa armonia e conseguentemente minimizzano la funzione principale della liturgia: introdurci con tutto il nostro essere in un mistero che ci supera totalmente.    

La liturgia adopera essenzialmente un linguaggio simbolico per introdurci in una visione più profonda delle cose e del mistero che celebriamo. “Le opere d’arte cristiana offrono al credente un tema di riflessione e un aiuto per entrare in contemplazione in una preghiera intensa, attraverso un momento di catechesi, come anche di confronto con la Storia Sacra. I capolavori ispirati dalla fede sono vere “Bibbie dei poveri”, “scale di Giacobbe” che elevano l’anima fino all’Artefice di ogni bellezza, e con Lui al mistero di Dio…”  (Documento finale dell’Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, 27-28 marzo 2006).

La reazione previa e posteriore al Concilio Vaticano II alle prese con la sovrabbondanza decorativa, che ha caratterizzato gli ultimi secoli dal Rinascimento in poi, è stata una spoliazione talvolta eccessiva delle chiese esistenti e la realizzazione di chiese nuove troppo spesso assolutamente prive di qualsiasi elemento iconografico. Occorre invece avere presente che “oggi più che mai, nella civiltà dell’immagine, l’immagine sacra può esprimere molto di più della stessa parola, dal momento che è oltremodo efficace il suo dinamismo di comunicazione e trasmissione del messaggio evangelico” (J. Ratzinger, Introduzione, in Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio, LEV – S. Paolo, Città del Vaticano – Cinisello Balsamo 2005).

M. A.

venerdì 14 luglio 2017

DOMENICA XV DEL TEMPO ORDINARIO


 


Is 55,10-11; Sal 64 (65); Rm 8,18-23; Mt 13,1-23


Il Sal 64 celebra la potenza di Dio che visita la terra e la disseta, infonde vita e dona fecondità a tutto il creato. La vita e la benedizione diffuse da Dio nel mondo naturale sono segno della grazia e dalle benedizioni soprannaturali con le quali Dio inonda la sua Chiesa per rigenerare il deserto spirituale di questo mondo. In particolare, il Signore nella celebrazione della messa ci sazia con il “frumento” dell’Eucaristia e ci nutre con “i pascoli” della sua Parola.
Il discorso centrale delle letture bibliche odierne verte sulla parola di Dio. Il breve brano della prima lettura, tratta dal profeta Isaia, esalta la potenza della parola del Signore. Essa opera ciò che il Signore desidera e compie ciò per cui egli l’ha mandata. Le parole umane sono spesso vane e inconsistenti, non impegnano sempre chi le pronuncia, non resistono alla prova del tempo. La parola di Dio, invece, non risuona mai inutilmente sulla terra, non cade a vuoto, ma realizza qualcosa in chi si dispone a riceverla. Venendo da Dio, porta la vitalità infinita di Dio ed è capace di fecondare il mondo. Il profeta compara l’azione della Parola con quella della pioggia e della neve che irrigano, fecondano e fanno germogliare la terra. Non si tratta però di una parola magica. La parola di Dio non funziona in modo automatico. Lo insegna Gesù nella parabola del seminatore che uscì a seminare, parabola con la quale iniziamo la lettura del discorso sulle parabole del Regno che ci accompagnerà anche per le due domeniche seguenti. Gesù afferma che le sorti della Parola sono anche legate alla responsabilità e collaborazione dell’uomo: occorrono certe condizioni di disponibilità, di attenzione; occorre un terreno adatto, un cuore capace di ascolto perché la parola di Dio dia frutto. Se il nostro cuore è come un terreno arido, la nostra vita sarà sterile e incapace di essere rinnovata col messaggio della parola di Dio.
La seconda lettura ci ricorda che la parola di Dio seminata abbondantemente nel decorso della storia, ne subisce tutti i condizionamenti. Il brano paolino può aiutarci a comprendere l’attuale travaglio della crescita del regno di Dio, e quindi anche della Parola che di questo regno è annuncio. San Paolo ci invita alla speranza: la potenza della parola di Dio apparirà in tutto il suo fulgore quando in ogni discepolo si rivelerà la “gloria futura”, quando anche il corpo mortale dell’uomo sarà trasfigurato e reso conforme al corpo glorioso del Signore. L’eventuale incredulità degli ascoltatoti non farà fallire il progetto di Dio. La salvezza in Cristo è una realtà presente (cf. 1Cor 15,1-2), ma la sua realizzazione piena attraverso la risurrezione dei corpi deve ancora venire (cf. 1Cor 15,13-34). Con il suo corpo l’uomo è in rapporto con tutto il creato. Entrambi, l’uomo e il cosmo, gemono nell’attesa di una manifestazione piena della salvezza. Avendo partecipato al travagliato destino dell’uomo, anche la creazione parteciperà alla liberazione dalla sua condizione mortale.
La parola di Dio, se accolta e custodita nel cuore, è luce che ci guida a capire e interpretare il significato della nostra vita nella scena di questo mondo. Questa parola, che ascoltiamo così sovente nel decorso della nostre celebrazioni liturgiche, in particolare ogni domenica nella prima parte della celebrazione della messa, è come una semente che Dio stesso sparge nel cuore d’ognuno di noi e che porta frutto a seconda dell’ascolto e dell’accoglienza che ad essa noi offriamo. Como dice il canto al vangelo, nella celebrazione eucaristica è Cristo stesso che semina il buon seme della sua Parola.

giovedì 13 luglio 2017

Pane e vino come Cristo comanda




di Riccardo Barile13-07-2017

Si sta diffondendo in questi giorni una Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ai Vescovi su pane e il vino per l’Eucaristia, datata 15 giugno 2017, solennità del Ss.mo Corpo e Sangue di Cristo.

In sintesi, nelle affermazioni di fondo il documento non presenta alcuna novità, anche se il ribadire certe affermazioni è una novità nel senso che qua e là potrebbero essere disattese o in pratica o in teoria. Non è un documento sui celiaci, perché ciò che vi si dice ribadisce alla lettera documenti precedenti. La novità riguarda invece la produzione, il controllo, l’uso della materia eucaristica secondo le odierne condizioni. Poi, come spesso capita, qualcuno ha preso l’occasione per dare vita a un dibattito allargato, che sembra veramente troppo largo, cioè fuori luogo. Ma procediamo con ordine.

LE AFFERMAZIONI FONDAMENTALI

«Il pane utilizzato nella celebrazione del santo Sacrificio eucaristico deve essere azzimo, esclusivamente di frumento e preparato di recente, in modo che non ci sia alcun rischio di de-composizione. Ne consegue, dunque, che quello preparato con altra materia, anche se cereale, o quello a cui sia stata mescolata materia diversa dal frumento, in quantità tale da non potersi dire, secondo la comune estimazione, pane di frumento, non costituisce materia valida per la celebrazione del sacrificio e del sacramento eucaristico. È un grave abuso introdurre nella con-fezione del pane dell’Eucaristia altre sostanze, come frutta, zucchero o miele» (n. 48).

Lo stesso per il vino, che «deve essere naturale, del frutto della vite, genuino, non alterato, né commisto a sostanze estranee». In particolare non si ammetta «nessun pretesto a favore di altre bevande di qualsiasi genere, che non costituiscono materia valida» (n. 3).

Soprattutto l’ultima determinazione è molto di più che una norma pratica. Infatti, sulla scorta di documenti precedenti citati alla lettera, prende posizione su di una questione sollevata oggi in un contesto di multiculturalità e di globalizzazione quasi sconosciuto al contesto antico: è possibile sostituire questi alimenti “comuni” del bacino mediterraneo (pane e vino) con altri cibi “comuni” di altre culture (ad esempio il riso o la birra), dal momento che, in fondo, il segno del convito prevale sugli elementi che lo compongono? La risposta è: no, bisogna attenersi alla tradizione di Cristo e non solo non è possibile sostituire questi elementi, ma neppure è possibile alterarli più che tanto. E su tutto ciò la Chiesa ha l’autorità di stabilire che cosa si intende per pane e per vino in relazione al loro uso eucaristico.

PRECISAZIONI SU ALCUNE CASISTICHE

Nella confezione del pane e del vino eucaristici è possibile - “materia valida” - usare «organismi geneticamente modificati» (n. 5). Per il vino è possibile usare «il mosto, cioè il succo d’uva, sia fresco sia conservato sospendendone la fermentazione tramite procedure che non ne alterino la natura» (n. 4,b).

Infine per le ostie ad uso dei celiaci, queste non possono essere «completamente prive di glutine»: possono esserne solo «parzialmente prive» in modo tale che la carenza di glutine non richieda l’uso di «sostanze estranee» o di «procedimenti tali da snaturare il pane» appunto per ottenere la panificazione (n. 4,a). Stupisce un poco che non si sia suggerito l’uso pastorale di comunicarsi con il solo vino consacrato per quei casi di intolleranza totale al glutine. Evidentemente lo si può sempre fare applicando le disposizioni per la comunione al calice.

Certamente chi legge troverà questa casistica una cosa da “scribi e farisei”, ma si dà il caso che anche questa è la vita della Chiesa, abbondantemente supportata da testimonianze delle Scritture. Ad esempio Ger 18,18 dice che «la legge non verrà meno ai sacerdoti, né il consiglio ai saggi, né la parola ai profeti» e la Chiesa ha ereditato queste tre dimensioni nel suo insegnamento: non tutto e non sempre è profezia, non tutto e non sempre è parola di alta saggezza, ma qualche volta l’insegnamento è spiegazione della legge e casistica, come qui. E guai se mancasse.

LE NOVITÀ SULLA VIGILANZA DELLA PRODUZIONE DELLA MATERIA EUCARISTICA

Premesso che spetta ai Vescovi «di vigilare sulla qualità del pane e del vino destinati all’Eucaristia e, quindi, su coloro che li preparano» (n. 1), mentre un tempo alcune comunità religiose garantivano l’attendibilità del “prodotto”, oggi ciò accade sempre meno: mancano le vocazioni anche alle “suore delle ostie”! Le quali ostie, per celiaci e non, si trovano anche nei supermercati e tramite internet.

A fronte di questa nuova situazione, sta al Vescovo «informare e richiamare al rispetto assoluto delle norme i produttori di vino e di pane per l’Eucaristia» (n. 2).

Tuttavia, per evitare sovraccarichi ai singoli Vescovi e allo scopo di ottenere garanzie sufficienti, si suggerisce «che una Conferenza Episcopale possa incaricare una o più Congregazioni religiose oppure altro Ente in grado di compiere le necessarie verifiche sulla produzione, conservazione e vendita del pane e del vino per l’Eucaristia in un dato Paese e in altri Paesi in cui vengano esportati» (n. 7).

Infine - un tempo sarebbe risultato inutile precisarlo - «quanti confezionano il pane e producono il vino per la celebrazione devono nutrire la coscienza che la loro opera è orientata al Sacrificio Eucaristico e ciò domanda loro onestà, responsabilità e competenza» (n. 6).

IL CANTO DEL GRILLO

Il teologo Andrea Grillo nel suo blog “Come se non” in data 11 luglio 2017, con sensibilità diametralmente opposta alla nostra precedente e soddisfatta citazione di Ger 18,18 che giustificava la “casistica” anche nella vita della Chiesa, ha visto il documento come l’ennesima manifestazione di una “società chiusa”, preoccupata e autorizzata a produrre “certezze immediate e immediatamente applicabili”, nel nostro caso stabilire ciò che è pane e vino e ciò che non lo è, addirittura per assicurarsi una sorta di “controllo del popolo”. Ma pane e vino non sono concetti teologici e la Chiesa non ha competenza a definirli a partire dalla loro realtà naturale, in quanto c’è una componente culturale umana che sfugge. Facendo un passo in avanti in questo senso, addirittura “pane e vino portano nella eucaristia [rigorosamente con la iniziale minuscola: N.d.R.] non solo una materia fisica, ma una storia e una simbolica che deve arricchirsi delle logiche del femminile, del minorile, del folle, del carcerato, del figlio naturale e del disabile”.

Come valutare? Certo in assoluto non spetta alla Chiesa definire che cosa è pane e che cosa è vino, come non le spetta definire che cosa è plastica o alluminio, ma spetta alla Chiesa stabilire che cosa è pane e vino in relazione alla celebrazione dell’Eucaristia, in relazione a che cosa ha fatto Cristo, perché «noi abbiamo il pensiero di Cristo» (1Cor 2,16) e queste determinazioni non sono per dominare il popolo, ma al suo servizio per la salvezza.

Quanto alla storia simbolica rinchiusa nel pane: il pane spezzato e il sangue versato sono anzitutto simbolicamente orientati al sacrificio della Croce e alla alleanza eterna con il Crocifisso/Risorto, ma questo simbolismo non può essere espresso solo dal pane e dal vino: necessita delle parole esplicative di Gesù Cristo, che la Chiesa pronuncia nella preghiera eucaristica.

A sua volta anche il pane e il vino, o meglio la loro confezione, esprimono un simbolismo umano, ma nel caso dell’Eucaristia esso è legato non a una confezione qualsiasi, ma a quella confezione che la Chiesa stabilisce “valida” per obbedire al comando di Cristo. E qui bisogna precisare che compito della Chiesa non è solo e sempre assimilare e accogliere culture diverse, ma prima ancora di far entrare le culture nella sua tradizione, in questo caso a cominciare dalla confezione del pane e del vino eucaristici. Il quale simbolismo umano nella confezione del pane e del vino eucaristici oggi resta molto problematico perché bisognerebbe che ogni comunità facesse il proprio pane e il proprio vino: ma è realistico?

Quelle di Andrea Grillo sembrano dunque problematiche - in questo caso - veramente al di sopra delle righe, anche se, come annotava il card. Pericle Felici nel suo Diario del Concilio, si tratta di un «fiorire di cervelli» al quale i superiori (leggi: Paolo VI) dovrebbero guardare con imparzialità; e invece «talora ne sentono il fascino» (21 giugno 1964, p. 399). Come allora, forse così e di più oggi.


Fonte: La Bussola Quotidiana

P.S.- Due persone che apprezzo e considero amiche si esprimono in modo diverso sullo stesso argomento. Le due meritano la mia attenzione. M. A. 

martedì 11 luglio 2017

OLTRE LA LETTERA SUL PANE E IL VINO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO



Propongo ai lettori del blog uno dei post che il Prof. Andrea Grillo ha dedicato nel suo blog alla pubblicazione della Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia (15 giugno 2017). Anche se la Congregazione per il culto divino non ha preteso altro che ricordare la normativa attuale sull’argomento, il documento può suscitare una serie di reazioni che vanno oltre e al di là del documento stesso, ma che ci fanno riflettere su problematiche che la Chiesa dovrebbe in qualche modo affrontare.     

 

Le sfortune dei celiaci, la definizione del pane e la societas perfecta



Pubblicato il 11 luglio 2017 nel blog: Come se non

Le reazioni alla lettera che la Congregazione per il culto divino ha scritto il 15 giugno a proposito del pane e vino eucaristici rivelano alcune cose importanti, su cui è bene riflettere con cura. E voglio cominciare con una considerazione che riguarda una condizione – quella dei celiaci – che la lettera considera solo indirettamente, ossia nel definire “materia valida” per l’eucaristia quel pane che contenga almeno un certo livello di “glutine”. I soggetti non sono considerati, se non indirettamente, secondo la “definizione della materia”. Questo stile è classico per il magistero ecclesiale. Esso era maturato nello schema della società chiusa, che aveva bisogno di certezze immediate e immediatamente applicabili. Una definizione netta di “pane” permetteva di separare drasticamente due campi, senza mediazioni, che distinguono tra “materia valida” e “materia invalida”. Questo riduce le variabili, semplifica le articolazioni pastorali, assicura il controllo del popolo. Questa impostazione, se non viene oggi calibrata sulla “società aperta”, produce continue ingiustizie e perde preziose occasioni di riconoscimento. Proviamo a capire perché.
Pane e vino non sono concetti teologici
Una cosa è evidente, nella tradizione cristiana. Che la teologia del corpo e sangue di Cristo viene mediata dal pane e dal vino dati, offerti, ricevuti, mangiati e bevuti, assunti e assimilati. Ma la competenza della Chiesa e del teologo non copre tutta la realtà. Ciò che pane e vino sono in una data cultura non può essere definito dalla Chiesa. Essa riceve, nella cultura, la mediazione del Corpo di Cristo. La pretesa di definire teologicamente, dottrinalmente e disciplinarmente la materia contraddice con la logica complessa della rivelazione in Cristo. Nella eucaristia, come insegna Tommaso d’Aquino, il pane e il vino sono “specie inaggirabili”. Per questo la cultura umana, la storia e la simbolica dell’uomo, sono assunte nella narrazione e nel rito centrale della fede cristiana.
Il celiaco e la dottrina ecclesiale
La Chiesa si è abituata, invece, a definire anche ciò su cui non ha assoluta competenza. Non può definire in modo assoluto né il pane né il vino. Nel pane e nel vino parlano una cultura e una storia che la Chiesa riceve e non può anticipare. Ma non basta. La Chiesa dovrebbe avere imparato, dalla storia degli ultimi 200 anni, che identificare lo “status quo” con la volontà di Dio è un pericolo troppo grande. Questo è un tipico difetto della società chiusa o pre-moderna: essa può correre sempre il rischio di identificare la volontà di Dio con un mondo senza ferrovie, senza donne che praticano lo sport, senza donne giudice o senza scuole pubbliche obbligatorie. Questa tendenza si è mostrata molto forte anche nel modo di interpretare le forme di “disabilità” o di “limitazione”. Attribuire “diritti” al disabile è stata una fatica grande, che la Chiesa ha dovuto imparare dal mondo tardo-moderno. Più semplice, e più devoto appariva semplicemente accettare lo status quo.
La società chiusa non è societas perfecta
Abbiamo appreso che questa via non è né la primaria né la sola. La differenza tra società chiusa e società aperta è precisamente qui: non si accetta più la propria condizione come un “destino di discriminazione giustificata dall’alto”. Qui torna utile rileggere la Summa Theologiae di Tommaso, quando elenca uno dei “luoghi comuni” della società chiusa, che l’ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede considerava un testo fondamentale per la teologia del ministero ordinato, mentre si tratta soltanto della onesta fotografia della struttura ingiusta della società chiusa. Quando Tommaso elenca i “motivi di esclusione dalla ordinazione”, fa un elenco dei soggetti che non possono esercitare la autorità. Eccoli: donne, minori e incapaci, schiavi, assassini, figli naturali, disabili. Nella categorie dei disabili rientrano anche, sia pure in una forma particolare, i celiaci. Con una definizione rigida del pane, la Congregazione per il culto ha mostrato di non essere ancora uscita dalla logica di una società chiusa che non è una affatto societas perfecta. E nella quale l’essere celiaci continua a restare “causa di esclusione dalla ordinazione”.
Le diverse forme del pane, del vino e dei soggetti
Come uscire da questa condizione di minorità? Come appare evidente, dal breve ragionamento proposto, accettare che la Chiesa non abbia una autorità assoluta per definire che cosa sia pane e vino aiuterebbe a considerare con un minimo di attenzione alcune cose:
- il pane, dal punto di vista oggettivo, si dà in forme diverse secondo diverse culture. Questo non è anzitutto un pericolo, ma una ricchezza per la tradizione;
- i soggetti che si relazionano al pane lo trasformano a partire dalla loro cultura o dalla loro natura. E questo apporto non può essere né perduto né estromesso;
- pane e vino portano nella eucaristia non solo una “materia fisica”, ma una storia e una simbolica che deve arricchirsi delle logiche del femminile, del minorile, del folle, del carcerato, del figlio naturale e del disabile.

Considerare questi come titoli di merito e di privilegio,piuttosto che come titoli di minorità o di esclusione, non è forse proprio uno dei significati più alti dell’eucaristia? E chi mai dovrebbe parlare di tutto questo se non la Congregazione per il culto divino? Che invece preferisce le rigidità della società chiusa alle ricchezze della società aperta?

sabato 8 luglio 2017

IL CARD. SARAH RIPROPONE LA “RIFORMA DELLA RIFORMA”


In occasione del decimo anniversario della pubblicazione del Motu proprio Summorum Pontificum, La Nef  (juillet-août 2017 – n. 294) ospita un lungo intervento del Card. Sarah, Prefetto della Congregazione per il culto divino, in cui il cardinale ripropone e concretizza le sue note posizioni sulla “riforma della riforma” della liturgia della Messa paolina. Il testo ha una prima parte di carattere storico e dottrinale, che introduce ad una seconda parte propositiva.
Sarah afferma che “la liturgia è diventata un campo di battaglia, il luogo in cui si affrontano i campioni del messale preconciliare e quelli del messale riformato del 1969”. In questa situazione, scopo del suo intervento è la “riconciliazione liturgica”. Pur apprezzando l’amore per la liturgia e le ottime intenzioni del porporato, credo che il suo ragionamento non è esento di alcune ambiguità.

Sulla scia di papa Benedetto XVI, il card. Sarah rivendica la piena coerenza dell’uso della forma straordinaria della liturgia romana con le prescrizioni del Vaticano II, e si domanda: “Come si può pensare che il Concilio abbia voluto contraddire ciò che era in uso prima?” Certamente, Eminenza, “contraddire” no, ma “riformare” si; Sacrosanctum Concilium “desidera fare un’accurata riforma generale della liturgia” (n. 21). E naturalmente si tratta di riformare la liturgia che era celebrata in quel momento nella Chiesa. In seguito, Sarah, a sostegno della sua tesi, sostiene che è “erroneo considerare che le due forme liturgiche esprimano due teologie opposte. La Chiesa ha una sola verità che insegna e celebra”. Anche qui, devo dire che due teologie “opposte” no, ma “diverse” certamente. Come lo stesso cardinale afferma, citando Benedetto XVI, “la storia della liturgia è fatta di crescita e di progresso”. Se si applica quindi questo principio alla riforma di Paolo VI, possiamo affermare che c’è nel Messale del 1969 una crescita e un progresso. Si noti poi che il cardinale mette sullo stesso piano “teologia” e “verità” e afferma che c’è una “sola verità”. Ma non si può dire lo stesso della teologia: una cosa è la teologia postridentina dei sacramenti e altra la teologia sacramentaria che si ispira al Vaticano II. Non si tratta di “ermeneutica della rottura”, ma della crescita e del progresso.

Qualcuno giudicherà forse irrilevanti queste mie riflessioni critiche alla prima parte del testo del card. Sarah. Credo invece che questo tipo di lettura “minimalista” fatta dal cardinale, comune negli ambienti tradizionalisti, è ambigua e strumentale, serve cioè a giustificare ed esaltare quanto Summorum pontificum ha deciso. Come è stato detto da altri, i padri del Vaticano II che hanno votato Sacrosanctum Concilium non intendevano creare due forme rituali della liturgia romana. So la risposta che alcuni daranno a questa mia osservazione: il Vaticano II non intendeva neppure fare una riforma come quella del Messale del 1970. Ma, ammesso e non concesso, che la Messa paolina sia andata oltre la lettera della Costituzione sulla liturgia, la soluzione decisa con Summorum Pontificum non solo non ha risolto il problema ma lo ha radicalizzato. Mia opinione è che dopo alcuni anni di esperienza della Messa riformata, si poteva intervenire e correggere, arricchire o cambiare alcuni elementi della Messa paolina e puntare sulla celebrazione dignitosa di essa. Ora invece tutto diventa più complesso, come prova la proposta che Sarah fa nel resto del suo scritto.

Infatti, il cardinale ha il merito di esprimere una sua proposta concreta per arrivare “ad un rito comune riformato con lo scopo di facilitare la riconciliazione all’interno della Chiesa”. In primo luogo, il cardinale si augura che si possa arrivare ad un calendario liturgico comune per le due forme del rito romano, e anche ad una “convergenza” dei lezionari. Sua Eminenza sa, meglio di me, che una commissione ad hoc ha lavorato negli anni del pontificato di papa Ratzinger senza riuscire a produrre una proposta concreta, date le difficoltà dell’operazione.

Ma la cosa più significativa è l’elenco di cambiamenti o “arricchimenti” della forma ordinaria che in seguito propone il cardinale: l’orientamento verso il Signore; la genuflessione prima della elevazione e dopo il Per ipsum; la comunione in ginocchio e sulla bocca; l’uso del latino in alcune parti della Messa “per ritrovare l’essenza profonda della liturgia”; la “preghiera silenziosa del Canone”, la cui esperienza viene esaltata; l’inserimento nella prossima edizione del Messale riformato delle preghiere al piede dell’altare della forma straordinaria in un modo semplificato e adattato, nonché le preghiere dell’offertorio della stessa forma straordinaria… Dimenticavo: viene anche proposto che, dopo la consacrazione, le dita che hanno toccato l’ostia santa, rimangano unite. Quest’ultima proposta riflette una teologia eucaristica non più proponibile.

Queste proposte vengono giustificate dal card. Sarah perché, secondo lui, la forma ordinaria ha bisogno di essere “arricchita con gli atteggiamenti sacri che caratterizzano la forma straordinaria”. Più volte abbiamo parlato in questo blog del senso del mistero o del sacro nella liturgia. Basta ricordare qui quanto ho postato qualche giorno fa di Loris della Pietra: “Di fronte agli accenti polemici di chi lamenta la sparizione di un presunto 'senso del mistero', occorre ribadire che esso non può essere confinato in una fase evolutiva del rito romano e tanto meno in quegli aspetti che tendono piuttosto a occultare che a mostrare, ma è dato e mediato dalla partecipazione alle modalità 'linguistiche' proprie del rito”.

Concludendo, cito ancora una affermazione del card. Sarah verso la fine del suo intervento: “Per alcuni, l’espressione ‘riforma della riforma’ è diventata sinonimo del dominio di un clan sull’altro”. Probabilmente questa sensazione è possibile dal momento che l’espressione in questione riguarda la riforma della forma ordinaria, dimenticando che il Vaticano II ha decretato la riforma di quello che oggi si chiama forma straordinaria del rito romano. Quindi l’espressione "riforma della riforma" diventa “buffa”. Ripeto che capisco le buone intenzioni del card. Sarah, ma credo che le sue proposte sono guidate da una visione minimalista della Sacrosanctum Concilium e difficilmente troverebbero un consenso ampio nella Chiesa. Anzi, potrebbero addirittura provocare una nuova divisione e allora ci ritroveremmo con tre forme del rito romano: l’ordinaria, la straordinaria e la “ibrida”.



Matias Augé


Il testo in inglese di questo post lo si trova in:

http://www.praytellblog.com/index.php/2017/07/08/cardinal-sarah-again-advocates-reform-of-the-reform/

DOMENICA XIV DEL TEMPO ORDINARIO ( A )


 



 
Zc 9,9-10; Sal 144 (145); Rm 8,9.11-13; Mt 11,25-30

 

Il Sal 144 è una celebrazione solenne della regalità di Dio. Il salmista celebra l’onnipotenza del Signore svelata nelle grandi gesta della storia della salvezza. In una esplosione di ammirazione riconoscente, l’orante scioglie un inno di lode al Signore che ha un respiro universale perché “il dominio (del Signore) si estende ad ogni generazione”. La potenza di Dio si manifesta nella bontà paziente, la sua forza nella tenerezza compassionevole, la sua grandezza nel chinarsi sul bisognoso: è la potenza della debolezza (cf. 1Cor 1,25). La Chiesa usa il salmo per celebrare la gloria del Cristo e la sua bontà. La grandezza di Dio si fa umile in Cristo; questo mistero suscita nel cuore del credente l’espressione più profonda di meraviglia e di commossa gratitudine. È a questo Cristo che noi rivolgiamo la nostra lode quando diciamo: “Benedirò il tuo nome per sempre, Signore”.
 
Il breve brano dell’Antico Testamento, proposto come prima lettura, annuncia la venuta del Re di Sion: “Ecco, a te viene il tuo re”. In queste parole emerge la promessa del nuovo Davide, una promessa che, a partire dal profeta Ezechiele, ha costituito una componente sempre più rilevante dell’attesa d’Israele. Le parole profetiche evocano l’immagine mite e umile di Gesù che cavalcando un asino fa il suo trionfale ingresso in Gerusalemme. Come in altri scritti della tradizione profetica, il Messia viene qui annunciato non come un potente guerriero, ma come un messaggero umile e giusto che spezzerà i simboli di guerra e l’orgoglio dell’umana superbia con la forza dirompente dell’amore che si manifesta nella debolezza della croce. Per questo il suo dominio potrà far presa su tutto il mondo e stabilire tra i popoli una “pace” effettiva. Nel brano evangelico, Gesù si presenta come colui che realizza in pienezza le promesse profetiche. Egli si propone alle folle come  alternativa di liberazione rispetto al potere opprimente dei loro capi. Al posto dell’insopportabile peso della legge e dell’oppressivo potere dei suoi interpreti, egli propone il proprio “giogo”, facile da portare. Il “giogo” significa un impegno che condiziona nel pensare e nell’agire. Gesù promette di dare ristoro a tutti coloro che sono affaticati e oppressi, e li invita a imparare da lui che è “mite e umile di cuore”. Gesù si presenta quindi  come colui che cammina davanti a noi invitandoci a mettere i nostri piedi sulle sue orme. Dio si manifesta nel suo Figlio incarnato come un Dio umile che si rivela agli umili abbassandosi sino alle dimensioni infime dell’umanità per dare all’uomo stima di se stesso, nonché impulso e speranza di liberazione di quanto l’umilia, lo disonora e lo opprime.
 
La seconda lettura spiega in cosa consista seguire Gesù e portare il suo giogo. Paolo lo fa richiamando le due possibilità di vita che si prospettano alla libertà dell’uomo: “vivere secondo la carne” o “vivere secondo lo Spirito”. Carne e Spirito sono due principi contrapposti di vita. La carne  è l’uomo nella sua debolezza, caducità e fragilità. L’uomo non può pretendere di costruire la propria vita sulla sua fragilità; ha bisogno dello Spirito di Dio. L’uomo che vive secondo la carne cerca se stesso e rifiuta il giogo di Cristo. Invece, l’uomo che vive secondo lo Spirito si lascia condurre dallo Spirito divino che lo libera dall’orgoglio accecante e dall’egoismo paralizzante. Assoggettarsi al giogo di Cristo significa vivere secondo lo Spirito. Infatti, la vita nello Spirito si configura come una crescente esperienza della nostra progressiva trasfigurazione nel Signore, della nostra appartenenza a Cristo, del dono della vita divina che, nel Risorto, ci è stata comunicata. Questa esperienza raggiungerà il suo compimento solo quando la potenza dello Spirito Santo trasfigurerà il nostro corpo mortale per renderlo conforme al corpo glorioso del Signore. 
 
 

martedì 4 luglio 2017

“SUMMORUM PONTIFICUM” (2007-2017)




Dieci anni fa, il 7 luglio del 2007, Benedetto XVI pubblicava il Motu proprio Summorum Pontificum. Il primo articolo di questo documento recita:
«Il Messale Romano promulgato da Paolo VI è la espressione ordinaria della “lex orandi” (“legge della preghiera”) della Chiesa cattolica di rito latino. Tuttavia il Messale Romano promulgato da S. Pio V e nuovamente edito dal B. Giovanni XXIII deve venir considerato come espressione straordinaria della stessa “lex orandi” e deve essere tenuto nel debito onore per il suo uso venerabile e antico. Queste due espressioni della “lex orandi” della Chiesa non porteranno in alcun modo a una divisione nella “lex credendi” (“legge della fede”) della Chiesa; sono infatti due usi dell’unico rito romano».

Nella lettera ai vescovi che accompagnava la pubblicazione del Motu proprio, il Pontefice affermava, tra l’altro, che il documento intendeva «giungere ad una riconciliazione interna nel seno della Chiesa». Quindi il Motu proprio non doveva produrre nessuna divisione, anzi doveva promuovere la riconciliazione ecclesiale. Cosa è successo in questo decennio? La lettura dei libri pubblicati dagli uni e dagli altri nel decorso di questo decennio, i diversi blog che si occupano di liturgia, alcuni convegni promossi in questi anni dimostrano che siamo lontani dall’agognata riconciliazione.

A questo proposito, posso raccontare che agli inizi della entrata in vigore del Motu proprio, mi trovavo a Buenos Aires nel Convegno annuale promosso dai liturgisti argentini. Mi è stato raccontato da uno dei liturgisti partecipanti al convegno che l’arcivescovo, il card. Bergoglio, lo aveva chiamato per incaricargli la celebrazione della Messa domenicale in una chiesetta ad un gruppo, allora di una ventina di persone, che voleva celebrare con la forma straordinaria. Il suddetto liturgista, un po’ perplesso, disse al arcivescovo che lui non era d’accordo con questi gruppi. La risposta del cardinale fu chiara: “Lo dico a lei perché se do l’incarico ad un sacerdote che è d’accordo con questi gruppi, mi divide la diocesi”.

M.  Augé