Translate

domenica 30 aprile 2017

CARMINA LAUDIS

 

Eduardo López-Tello García, Stefano Parenti, Markus Tymister (edd.), Carmina Laudis. Risposta nel tempo all'Eterno. La Liturgia delle Ore tra storia, teologia e celebrazione. Atti del X Congresso Internazionale di Liturgia. Roma, Pontificio Istituto Liturgico, 6-8 maggio 2015 (Ecclesia Orans. Ricerche: Fonti e studi per la ricerca liturgica 1), Aracne Editrice, Roma 2016, 650 pp.

 

Pietro Angelo Muroni, Prefazione

Eduardo López-Tello García, Stefano Parenti, Markus Tymister, Presentazione

Notker Wolf, Saluto del Gran Cancelliere del Pontificio Ateneo S. Anselmo

Juan Javier Flores Arcas, Saluto del Rettore Magnifico del Pontificio Ateneo S. Anselmo

Jordi-Agustí Piqué i Collado, Saluto del Preside del Pontificio Istituto Liturgico

 

Parte I: Status Quaestionis

Marcel Metzger, Cinquante ans de recherches: de Laudis canticum à Verbum Domini

Arnaud Join-Lambert, La réception plurielle de la réforme de la liturgie des Heures de Vatican II à nos jours

 

Parte II: Teologia

Renato De Zan, “Non offerta di tori immolati, ma la lode delle nostre labbra” (Os 14,3). La liturgia delle ore come sacrificio

Stefano Parenti, Dalla Liturgia delle Ore alle Ore della Liturgia. La sacramentalità delle “Lodi divine” in alcune Chiese dell’Oriente cristiano ieri e oggi

Eduardo López-Tello García, El misterio de la redención en la Liturgia de las Horas: proclamación, relato, actualización

Norberto Valli, La dimensione cristologica nella liturgia delle ore ambrosiana e ispanica

Giuseppe Midili, “La preghiera cristiana come voce della diletta sposa di Cristo” (Laudis canticum 8). La dimensione ecclesiologica della Liturgia delle Ore

 

Parte III: Antropologia e Pastorale

Pietro Angelo Muroni, “Lodatelo con tamburelli e danze” (Sal 150,4). Il linguaggio non verbale nella Liturgia delle Ore 

Jordi-Agustí Piqué i Collado, Il canto della Liturgia delle Ore: fede cantata, fede celebrata

Ivica Žižić, Homo orans. La preghiera rituale nell’umanità dell’uomo

Olivier-Marie Sarr, «Que tout être vivant chante louange au Seigneur » (Ps 150,6). De l’unique modus orandi aux possibles formes de célébration de la Liturgie des Heures : perspectives d’avenir

 

Parte IV: Tavola Rotonda: 50 Anni Nostra Aetate 

James F. Puglisi, Introduzione

Paolo Trianni, Il rapporto tempo-preghiera nella tradizione buddhista

Jack Bemporad, Jewish Liturgy and Time

 

Parte V: Conclusione 

Silvano Maggiani, Traditio et Progressio. Conclusioni del X Congresso Internazionale di Liturgia

Robert Sarah, Parole conclusive

 

Appendice A. Workshops

I. Fonti liturgiche della Liturgia delle Ore

Angel Pazos-López, Manuscritos litúrgicos medievales del officium hispánico: aportaciones desde la Historia del Arte

Francesco Bonomo, Vespere, mane et meridie. Il ritmo del tempo nell’eucologia Gelasiana

Juan Pablo Rubio Sadia, L’Ufficio Divino nelle costituzioni sinodali ispane dei secoli XIII-XVI

Dominik Jurczak, Ut studium non impediatur. La relazione tra la preghiera e la “missione” nella prima generazione dei Frati Predicatori

Félix María Arocena, “Dei Pignus hominisque Filius”. Hacia una cristología del himnario hispano

Luciano Rossi, Officia Sanctorum Ecclesiae Anagninae del 1704. Una fonte inedita per ricostruire la liturgia e la coeva tradizione musicale nella storica Basilica Cattedrale di Anagni

Vito Cucca, La Liturgia delle Ore in Campania alla luce della testimonianza di S. Paolino di Nola

 

II. Forme celebrative della Liturgia delle Ore

Silvano Maggiani, Introduzione

Giuseppina Daniela Del Gaudio, “La preghiera della Chiesa” di Edith Stein: eucaristia cosmica come segno della nuova ed eterna alleanza fra Dio e l’uomo

Lorena Duque Gonzalez, Ricardo Gymez Val, Elisa Valero Ramos, Iglesia de San Pedro Mártir. Tradición, renovación y vanguardia

Luca Vona, Evensong e Morning Prayer. La riforma della Liturgia delle Ore nella Chiesa anglicana

Andrej Krivda, Liturgia delle Ore in Slovacchia 50 anni dopo il Concilio Vaticano Secondo

 

III. Centenario del primo Congresso liturgico di Montserrat (1915-2015)

Jordi-Agustí Piqué i Collado, Introduzione

Jaume González Padrós, L’Eucologi: un’opera di sintesi

Katia De Simone, Il Congresso liturgico di Montserrat (1915-2015) e la partecipazione dei fedeli alla liturgia

Alex Marzo Guarinos, La participación activa y la formación litúrgica piedra angular del primer Congreso Litúrgico de Montserrat 1915

Ricard Rovirosa Cabré, Pau Casals and Montserrat’s first Liturgy Congress

Bartomeu Jané Areny, El Congreso Litúrgico de Montserrat, una clara aportación al Movimiento Litúrgico

Josep Maria Soler i Canals, Centenario del Primo Congresso Liturgico di Montserrat

Lluís Maria Martínez Sistach, Saluto del Cardinale Arcivescovo di Barcellona

 

IV. Liturgia delle Ore e mezzi di comunicazione

Bruno Cescon, Liturgia delle Ore e media

 

Appendice B. Cronaca

José Antonio Goñi, Cronaca del Congresso

 

Appendice C. Indici

sabato 29 aprile 2017

DOMENICA III DI PASQUA (A)


 

At 2,14a.22-33; Sal 15 (16); 1Pt 1,17-21; Lc 24,13-35

 
San Pietro nel suo discorso di Pentecoste, proposto oggi come prima lettura, san Paolo nel discorso pronunciato ad Antiochia di Pisidia (At 13,14-43) e la tradizione dei Padri della Chiesa hanno interpretato le parole del Sal 15 come preghiera di Cristo, annuncio della sua risurrezione e piena glorificazione alla destra del Padre. Alla luce delle letture bibliche proclamate in questa domenica, in particolare di quella evangelica, possiamo mettere in rilievo la supplica del ritornello: “Mostraci, Signore, il sentiero della vita”, che fa ecco alle parole del salmo: “Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza...”

 
Tra le letture che abbiamo ascoltato campeggia la stupenda pagina del vangelo di san Luca. Gesù si fa compagno di viaggio di due dei suoi discepoli che, sconfortati, fanno ritorno alla cittadina di Emmaus. Essi non hanno capito il mistero della croce. Avviliti e delusi, lasciano Gerusalemme e con essa ogni speranza in colui che fu il loro Maestro e che hanno fin qui seguito con grande entusiasmo. Le vicende dei giorni dolorosi della passione li hanno profondamente trasformati. Non capiscono e non credono più nelle parole di Gesù. Ma ecco che nel cammino si fa loro compagno di strada un misterioso personaggio senza rivelare la propria identità. E’ Gesù, il quale, dopo aver ascoltato le perplessità dei due discepoli, li guida attraverso una rilettura dei libri della Scrittura ad una comprensione degli avvenimenti dolorosi dei giorni passati. Le parole e la compagnia di Gesù riempiono il cuore dei discepoli di gioia e calore. Per questo essi pregano il loro compagno di viaggio di trattenersi con loro. Seduti a tavola, nel momento dello spezzare il pane, i due discepoli  riconoscono in quel personaggio il loro Signore. Scomparso Gesù dalla loro presenza, i discepoli di Emmaus ritrovano la voglia di continuare insieme con gli altri compagni rimasti a Gerusalemme una vita di testimonianza e di annuncio del vangelo di Gesù.

 
La prima e la seconda lettura riprendono brani del discorso di san Pietro, in cui l’apostolo annuncia il mistero di Cristo morto e risorto. Passato il momento dello smarrimento, Pietro e gli altri discepoli annunciano con coraggio il vangelo di Gesù e le sue implicazioni nella vita di coloro che accolgono questo messaggio di salvezza. “Questo Gesù , Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni”. In questo mistero noi tutti siamo stati redenti affinché, liberati “dalla nostra vuota condotta”, cioè da una esistenza priva di significato e di valore, ritroviamo in Dio la nostra speranza.

 
Nei discepoli di Emmaus possiamo riconoscere noi stessi in continua ricerca della comprensione del mistero di Gesù. Come loro, anche noi siamo invitati a ripercorrere un cammino di fede attraverso l’ascolto della Parola che ci conduca a riconoscere il Risorto presente in mezzo a noi, in modo particolare nella partecipazione all’eucaristia, e, una volta riconosciuto, a far partecipi i nostri fratelli di questa esperienza.

 
La celebrazione eucaristica ripercorre ritualmente l’itinerario pedagogico scelto da Gesù per farsi riconoscere dai due discepoli delusi: Egli ci raccoglie attorno all’ascolto della Parola e spezza il pane per noi, perché sappiamo riconoscerlo e annunciarlo ai fratelli: “Quando si è fatta vera esperienza del Risorto, nutrendosi del suo corpo e del suo sangue, non si può tenere solo per sé la gioia provata” (San Giovanni Paolo II, Mane nobiscum Domine”, n. 24). 

domenica 23 aprile 2017

DOMINUS VOBISCUM


 
Dominus  vobiscum… “Il Signore con voi” è parola ottativa e, insieme, dichiarativa – l’assenza di una forma verbale in latino non permette di escludere nessuna delle due sfumature –, quale augurio della presenza benedicente del Signore con il suo popolo (“Il Signore sia con voi”) e, a un tempo, quale constatazione , affermazione e richiamo della sua presenza (“Il Signore è con voi”). Nella comprensione dei Padri il saluto rappresentava l’elemento più importante dei riti iniziali, tanto che Ottato di Milevi scriveva che “il vescovo non inizia a dire nulla al popolo se prima non ha salutato nel nome di Dio (in nomine Dei populo salutaverit [Trattato contro ii donatisti VII,6,4] ).

Sant’Agostino, quando descrive la messa della domenica di Pasqua, afferma: “Avanzammo verso il popolo, la chiesa era piena e risuonava di voci di gioia… Salutai il popolo (salutavi populum) e di nuovo gridavano con voce più fervorosa le medesime acclamazioni. Ottenuto finalmente il silenzio, furono letti i testi liturgici della sacra Scrittura” [La città di Dio 22,8.23]. In tal modo la salutatio costituiva la memoria celebrativa del Cristo risorto che, entrato nel cenacolo, rivolse alla sua comunità il saluto e l’augurio di pace (cf. Lc 24,36; Gv 20,19.21.26).

La risposta dell’assemblea, “E con il tuo spirito”, potrebbe essere un semitismo, come per dire: “E anche con te” (cf. 2Tm 4,22; Fm 25; Gal 6,18), sebbene non sia mancato fin dall’antichità chi vi ha scorto un riferimento all’inabitazione dello Spirito santo nell’intimo del credente e – in modo tutto particolare – in coloro che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine, in forza dello Spirito.

Come annotava Jungmann, “questa forma di saluto provoca, inoltre, una replica da parte della comunità, e la formula religiosa in cui l’uno e l’altra sono concepiti, rafforza il vincolo della fraternità tra celebrante e fedeli e concorre a creare quella particolare atmosfera nella quale si percepisce la vicinanza di Dio e deve compiersi il rito liturgico” [Missarum sollemnia I, p. 295].

 

Fonte: Sintesi liberamente fatta partendo dal testo pubblicato nel volume Un solo corpo. Mistagogia della liturgia eucaristica attraverso i testi dei padri latini, Qiqajon, Comunità di Bose 2016, pp. 343-351.

venerdì 21 aprile 2017

DOMENICA II DI PASQUA (A) o della Divina Misericordia


 

At 2,42-47; Sal 117 (118); 1Pt 1,3-9; Gv 20,19-31

In questa seconda domenica di Pasqua, come già nella messa del giorno di Pasqua, ci viene proposto un brano del Sal 117, il salmo pasquale per eccellenza. Il ritornello ci invita a fare una lettura del salmo in sintonia con il brano evangelico, in cui si parla di Tommaso che ha visto, ha contemplato i segni della passione sul corpo glorificato del Signore. Possiamo dire che in questi segni l’apostolo ha contemplato le meraviglie dell’amore misericordioso di Dio che, compiute nella storia antica, si riassumono tutte nell’evento mirabile della risurrezione del Signore. Il salmo costituisce al tempo stesso un inno di ringraziamento e una solenne professione di fede in Dio che salva.
 

La liturgia di questa domenica ci invita riflettere sulla fede “difficile” dei discepoli, in particolare di san Tommaso, nel Signore risorto. In questo contesto, siamo condotti a riscoprire e rinvigorire la nostra fede nella presenza del Risorto in mezzo a noi. Notiamo che l’apostolo Tommaso approda alla fede nella risurrezione del Signore quando ritrova la comunità, il gruppo dei discepoli. Da parte sua, la Chiesa è chiamata a rendere visibile la presenza di Cristo risorto testimoniando una vita di comunione a tutti i livelli, come la primitiva comunità cristiana di Gerusalemme di cui ci parla la prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli: in essa “l’unione fraterna” si esprime non solo nell’ascolto dell’insegnamento degli apostoli e nei momenti della preghiera e della celebrazione eucaristica, ma anche e inseparabilmente negli altri settori della vita. Vediamo infatti che coloro che erano venuti alla fede stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune. Diventiamo testimoni del Risorto nella misura in cui siamo capaci di stabilire con gli altri rapporti di comunione, di dedizione, di solidarietà a tutti i livelli. Non il prodigio, ma l’amore che si fa dono, condivisione, pane spezzato, è il vero miracolo che testimonia la presenza del Signore risorto nella storia degli uomini.
 
La seconda lettura è una esortazione alla perseveranza nella fede gioiosa, che ci fa pregustare la meta della nostra salvezza. Questa gioia è dono del Risorto. Nel giorno di Pasqua i discepoli sono passati dalla paura che li ha dispersi alla gioia che li ha rinsaldati nella comunione:  san Tommaso (come prima i due discepoli di Emmaus)  ritrova con la fede in Cristo la gioia della comunione con gli altri. Incontrare Cristo risorto significa, in fondo, incontrare il proprio fratello, col quale Cristo ha voluto identificarsi.
Le parole di Gesù “beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!” danno un particolare rilievo alla scena, la quale assume grande importanza, divenendo il punto di passaggio dalla visione alla testimonianza, dai segni all’annuncio. Si apre sul tempo della Chiesa. Credente è ora chi, superato il dubbio e la pretesa di vedere, accetta la testimonianza autorevole di chi ha veduto.
La celebrazione eucaristica ci dovrebbe aiutare a riconoscere Cristo presente nella comunità e a testimoniarlo ai fratelli con una degna condotta di vita. Il Risorto è con noi, verità fondamentale e fondante della nostra fede. Egli continua ad ammaestrarci mediante l’insegnamento degli apostoli, ritorna presente in mezzo a noi nella “frazione del pane”. A nostra volta noi lo incontriamo “nella preghiera” e gli rendiamo testimonianza mediante la comunione fraterna.

domenica 16 aprile 2017

“CRISTO NOSTRA PASQUA”



 

Ci chiediamo quali sono le condizioni per pronunciare sensatamente l’affermazione “Cristo nostra Pasqua” (1Cor 5,7)? La teologia cristiana è chiamata a rispondere anzitutto a questa domanda, ma per farlo deve assumere fino in fondo le implicazione che il discorso stesso impone. In particolare essa suppone le seguenti esigenze:

a) che la Pasqua cristiana si ‘concentri’ nella passione, morte e risurrezione di Cristo come fatto tutt’altro che ‘ovvio’, ma che anzi occorre continuamente ricomprendere nel suo statuto sorprendente e meraviglioso, al limite dell’incredibile;

b) che questa affermazione abbia al proprio interno una specifica dimensione rituale, senza la quale si riduce facilmente ad uno slogan ideologico e illusorio; ‘fare Pasqua’ è anche essenzialmente un ‘celebrare’;

c) che a partire da questa affermazione, con tutto il suo carico di memoria storica, possa e debba derivare una radicale trasformazione del rapporto con il presente, con la mia vita ‘qui ed ora’;

d) che non soltanto il singolo credente, ma la stessa comunità ecclesiale riconosca di scaturire da quell’evento, si riscopra generata e contrassegnata da quel gesto (storico e rituale) con cui Gesù ‘si dà’ ai suoi nella cena e sulla croce.

 

(Andrea Grillo, Iniziati alla Pasqua. Meditazioni per la Quaresima, Queriniana 2017, 69-70)

martedì 11 aprile 2017

IL TRIDUO PASQUALE


 

GIOVEDI SANTO: MESSA VESPERTINA “IN CENA DOMINI”

 
Es 12,1-8.11-14; Sal 115 (116); 1Cor 11,23-26; Gv 13,1-15

Nel Sal 115 l’orante, dopo aver superato pericoli e insidie varie, proclama l’intervento liberatore di Dio: nel corso di una celebrazione comunitaria al tempio offre un sacrificio di ringraziamento a Dio con una coppa di vino. Il salmo era usato nella liturgia ebraica come preghiera di ringraziamento al termine della cena pasquale. In un certo modo, esso riassumeva quanto si era compiuto nella cena. La Chiesa ha ripreso questo salmo nella messa del Giovedì santo e nei vespri del Venerdì santo e del Sabato santo. Nel giovedì il ritornello del salmo responsoriale orienta l’attenzione verso il calice del Signore come dono di salvezza. Dal calice eucaristico, comune a Cristo e alla Chiesa, scaturisce la vita per l’umanità. Questo è veramente il calice della salvezza.
Il brano evangelico d’oggi inizia con queste parole: “Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”.  La sera del Giovedì Santo celebriamo l’ora di Gesù, l’ora in cui egli manifesta pienamente se stesso facendosi dono per noi. Nell’eucaristia facciamo memoria di Gesù, del suo dono personale in nostro favore e siamo inviati ai nostri fratelli per farli partecipi della “pienezza di carità e di vita” (cf. colletta della messa) attinta dal mistero eucaristico.
Nel racconto fondatore dell’eucaristia riportato da san Paolo (cf. seconda lettura) si pone nelle labbra di Gesù per ben due volte, dopo le parole sul pane e quelle sul calice, l’ordine: “fate questo in memoria di me”. Cosa significa fare, ripetere questi gesti “in memoria” di Gesù? Per cogliere il significato di questa espressione bisogna risalire all’istituzione della Pasqua ebraica, di cui ci parla la prima lettura; dopo le prescrizioni rituali riportate dal testo, il brano conclude con queste parole: “Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore…” Nella cultura giudeo-cristiana, ricordare o fare memoria esprime la convinzione che l’evento salvifico si attualizza nella storia. In questo senso, l’eucaristia non è un ricordo solo interiore o un segno senza riscontro nella realtà, ma ripresentazione efficace nel sacramento del sacrificio di Cristo nell’oggi della Chiesa in tensione verso la realtà gloriosa del Cristo risorto.
La memoria di Gesù è dinamica: essa proietta in avanti la Chiesa che in questo modo ha preso contatto con il suo Signore e che deve esprimere nell’esistenza ordinaria quello che Gesù ha vissuto sulla terra, vale a dire l’amore a Dio a agli uomini “sino alla fine”. Questo è il senso della lavanda dei piedi (cf. vangelo), tramandata solo da Giovani al posto dell’istituzione eucaristica. In questo modo, san Giovanni presenta l’eucaristia come il sacramento dell’abbassamento, dell’obbedienza, del sacrificio spirituale e dell’amore di Cristo, del dono totale di sé per la salvezza di noi tutti.
Possiamo concludere affermando che il messaggio del Giovedì Santo è tutto qui: vivere, ad esempio di Cristo, la nostra fede come dono di noi stessi al servizio dei nostri fratelli, nella obbedienza a Dio Padre. Questo è il senso dell’eucaristia, questa è la missione fondamentale del sacerdozio ministeriale nella Chiesa e questo è il nocciolo della vita cristiana sintetizzata nel comandamento nuovo dato da Gesù quando dice: “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi” (Gv 15,12).
 

 

VENERDI’ SANTO: PASSIONE DEL SIGNORE

 
Is 52,13-53,12; Sal 30 (31); Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42
 

L’autore del Sal 30, perseguitato dai suoi nemici, invoca con profonda speranza l’aiuto di Dio, di cui altre volte ha ricevuto soccorso. E’ una preghiera piena di fiducia nel Signore: l’orante è certo che mai sarà deluso e che quindi la sua preghiera sarà esaudita. Nel racconto della passione, san Luca scrive che Gesù, riprendendo il v. 6 di questo salmo, gridò a gran voce prima di spirare: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Lc 23,46). Sono le parole che ripetiamo oggi come ritornello del salmo responsoriale. 
Le tre letture bibliche di questo Venerdì santo accentuano la dimensione gloriosa della croce, anche se non manca il simbolismo della croce – scandalo. Nel racconto della passione secondo Giovanni e, in genere nel quarto vangelo, la croce è già la gloria di Dio anticipata. Vediamolo più in dettaglio soffermandoci su alcune caratteristiche del racconto della passione nel vangelo di san Giovanni, in particolare nell’arresto di Gesù e nel momento della sua morte.
Una prima caratteristica è la consapevolezza. Gesù è pienamente consapevole di tutto ciò che sta per accadere contro di lui. La consapevolezza di Gesù nei confronti della passione e morte è segnalata tre volte nel vangelo di Giovanni (13,1; 18,4; 19,28). E in tutti e tre i casi è adoperato un verbo greco (oida) che indica una consapevolezza piena, chiara e stabile. Dopo la consapevolezza, il secondo tratto è la libertà. Giovanni racconta che Gesù “uscì fuori”, andando lui stesso incontro a coloro che venivano ad arrestarlo. Gesù non è un uomo impotente nelle mani dei suoi aguzzini, ma un uomo che si consegna da sé.  Gesù si preoccupa addirittura dei suoi discepoli e dice a coloro che vengono ad arrestarlo: “se cercate me, lasciate che questi se ne vadano”. E’ sempre Lui che domina e dirige tutta la scena. Quando Pietro colpisce con la spada Malco, il servo del sommo sacerdote, la risposta di Gesù al gesto di Pietro è un secco rifiuto di ogni tipo di resistenza: “Rimetti la spada nel fodero”. La ragione è la volontà del Padre, alla quale Gesù non intende in alcun modo di sottrarsi.
Se ora ci spostiamo alla fine del racconto, nei momenti vicini alla morte di Gesù, notiamo che anche qui Egli è pienamente consapevole degli eventi tragici di cui è protagonista, eventi che Gesù gestisce appunto come vero protagonista. In questa parte del racconto, ricorre tre volte il verbo “compiere”. Che cosa è compiuto? Dopo aver preso l’aceto, Gesù dice “E’ compiuto”, che non significa semplicemente che la fine è giunta. Bensì: l’opera che il Padre ha affidato a Gesù, è compiuta, realizzata fino in fondo; Gesù ha condotto fino al limite estremo il suo amore (“li amò sino alla fine”, leggevamo ieri nel vangelo). Le Scritture si sono compiute. La Croce non è un compimento come gli altri, ma il termine a cui tutta la Scrittura, e dunque il disegno di Dio tendeva. Subito dopo Giovanni descrive la morte di Gesù dicendo che Egli “consegnò lo spirito”. Gesù muore cosciente e consenziente: è Lui che china il capo e rende lo spirito. Gesù conclude la sua opera in un atto di serena consapevolezza e nell’atteggiamento che gli è stato abituale lungo tutta la vita: il dono.
Un soldato trafigge il fianco di Gesù con la lancia e “subito ne uscì sangue e acqua”, dice Giovanni. Perché il sangue e l’acqua? Il sangue è il segno del valore redentore del sacrificio di Gesù, e l’acqua è il simbolo dello Spirito Santo e della vita che di quel sacrificio sono il frutto. Dalla Croce del Venerdì santo scaturiscono per tutta l’umanità questi doni che durano per sempre.

 

 

VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA

 

Gn 1,1-2,2; Gn 22,1-18; Es 14,15-15,1; Is 54,5-14; Is 55,1-11; Bar 3,9-15.32-4,4; Ez 36,16-17a.18-28; Rm 6,3-11; dal Sal 117 (118); Lc24,1-12

 

La celebrazione della Veglia pasquale si divide in quattro parti: la liturgia della luce o “lucernario”, la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica. I diversi momenti celebrativi della Veglia hanno un filo conduttore: l’unità del disegno salvifico di Dio che si compie nella Pasqua di Cristo per noi.
L’antico testo dell’Annuncio pasquale è percorso da una profonda coscienza teologica di tipo sapienziale e contemplativo, che si nutre di stupore e di adorazione, di lode e di ringraziamento e in tale linguaggio si esprime: si parte dalla contemplazione della storia delle opere salvifiche compiute da Dio, il cui primo atto è la creazione del cosmo e dell’uomo, per arrivare alla nuova creazione dell’uomo in Cristo morto e risorto: “il santo mistero di questa notte sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l’innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti”. Ciò che l’annuncio pasquale proclama con accenti lirici, viene in seguito ripreso dalle letture bibliche, che in modo progressivo introducono i partecipanti nella contemplazione dei principali eventi della storia salvifica: la creazione (Gn 1,1-2,2); il sacrificio di Abramo (Gn 22,1-18); il passaggio del Mar Rosso (Es 14,15-15,1); la Gerusalemme nuova, ricostruita dopo l’esilio (Is 54,5-14); la chiamata ad una alleanza eterna (Is 55,1-11); la guida splendente della luce del Signore (Bar 3,9-15.32,4-4); la promessa di un’acqua pura e purificatrice (Ez 36,16-28); il battesimo, mistero pasquale (Rm 6,3-11); l’annuncio della Risurrezione (Mt 28,1-10). Più che una descrizione storica in senso moderno, la storia della salvezza, tratteggiata dalle letture bibliche, è da interpretarsi come una confessione di fede nell’azione salvifica di Dio e quindi come storia unitaria che trova in Cristo senso pieno e compimento.
Le orazioni che si recitano dopo le singole letture anticotestamentarie interpretano questi brani in chiave cristologica, ecclesiale e sacramentale. Così siamo invitati a passare: dalla prima creazione alla “creazione nuova”, più mirabile ancora, che si opera nella nostra redenzione; dal gesto sacrificale di Abramo sul figlio Isacco al sacrificio di Cristo; dalla liberazione del popolo di Dio attraverso il Mar Rosso al battesimo sacramento della nostra liberazione; dalla Gerusalemme nuova, ricostruita dopo l’esilio, alla Chiesa nuovo popolo di Dio; dalla chiamata ad una alleanza eterna alla realtà di questa alleanza sigillata nella Pasqua di Cristo e partecipata nei sacramenti; dall’invito a camminare illuminati dalla Sapienza divina alla luce dello Spirito che ci è stata elargita nel battesimo; dalla promessa di un’acqua pura e purificatrice all’acqua battesimale che ci purifica e ci trasforma.
Dopo le letture bibliche segue la liturgia battesimale che ci immerge nella morte di Gesù per una vita nuova nello Spirito. Finalmente, la celebrazione eucaristica, momento culminante della Veglia, che è in modo pieno il sacramento della Pasqua, cioè memoriale del sacrificio della Croce e presenza del Cristo risorto, completamento dell’iniziazione cristiana, pregustazione della Pasqua eterna. La celebrazione della Pasqua significa quindi per noi tutti la ripresa di un programma di vita che si realizza in un impegno permanente di rinnovamento mai pienamente raggiunto. Questo è il frutto della Pasqua indicato dalla colletta della messa: che “tutti i tuoi figli, rinnovati nel corpo e nell’anima, siano sempre fedeli al tuo servizio”. Solo la nostra morte vissuta “in Cristo” potrà compiere il senso dell’esistenza cristiana. Nel frattempo, si tratta di rimanere fedeli a quel germe di vita nuova che abbiamo ricevuto nel battesimo e cresce e si consolida nell’eucaristia  fino al compiersi in noi della Pasqua definitiva.
 

 


DOMENICA DI PASQUA: RISURREZIONE DEL SIGNORE – MESSA DEL GIORNO

 
At 10,34a.37-43; Sal 117 (118); Col 3,1-4 (oppure: 1Cor 5,6b-8); Lc 24,1-12

 
Il Sal 117 è un inno di gioia e di vittoria, proclamato in ogni eucaristia della settimana pasquale e nella liturgia delle ore di ogni domenica. Il salmo forma parte del “hallel egiziano”, così chiamato perché si cantava specialmente in occasione del memoriale della liberazione degli Israeliti dall’Egitto, durante il sacrifico dell’agnello e durante la cena pasquale. La liturgia della domenica di Pasqua ci ricorda che il nostro agnello pasquale è Cristo (cf. seconda lettura alternativa, sequenza, prefazione pasquale I e antifona alla comunione); nel mistero della sua risurrezione dai morti si compiono tutte le speranze di salvezza dell’umanità: è questo il giorno di Cristo Signore.

La risurrezione di Cristo dai morti rappresenta il centro del mistero cristiano, è la base e la sostanza della nostra fede. “Se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede” (1Cor 15,14). Con queste parole l’apostolo Paolo esprime il cuore di tutto il messaggio cristiano. Il vangelo narra l’evento storico della risurrezione di Gesù, ripensato e raccontato a scopo di fede: Giovanni sottolinea che si tratta di una vera risurrezione, ma l’interesse prevalente dell’evangelista sembra essere di carattere ecclesiale; egli infatti sottolinea anzitutto l’itinerario di fede dei discepoli nel Cristo risorto. Nella prima lettura, ascoltiamo san Pietro che annuncia con decisione al popolo il mistero della risurrezione del Signore di cui egli e gli altri apostoli sono testimoni. Nella seconda lettura, san Paolo trae da questo evento le conseguenze per una vita cristiana rinnovata.

Ci soffermiamo brevemente sulla seconda lettura alternativa, tratta dalla prima lettera ai Corinzi, dove l’affermazione centrale del brano è: “Cristo, nostra Pasqua è stato immolato!”, parole riprese poi dall’antifona alla comunione. Il prefazio pasquale I parla di Cristo “vero Agnello che ha tolto i peccati del mondo”. La sequenza adopera l’espressione: “vittima pasquale”, riferita sempre a Cristo, e aggiunge: “L’agnello ha redento il suo gregge”. Nell’Antico Testamento l’immolazione dell’agnello era l’elemento essenziale della celebrazione della Pasqua (cf. Es 12). Il Nuovo Testamento, e particolarmente il vangelo di Giovanni, hanno considerato l’agnello pasquale come figura di Gesù. Egli muore sulla croce nella Paresceve, nell’ora in cui nel tempio si immolavano gli agnelli per la celebrazione della cena pasquale. Lo stesso apostolo Giovanni nell’Apocalisse descrive la glorificazione dell’Agnello: “L’Agnello, che è stato immolato, è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione […] A Colui che siede sul trono e all’Agnello lode, onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli” (Ap 5, 12-13). L’agnello sgozzato e glorificato è la nostra Pasqua!

 

domenica 9 aprile 2017

LA LAVANDA DEI PIEDI


 

Adriana Destro – Mauro Pesce, La Lavanda dei piedi. Significati eversivi di un gesto (Lampi), EDB 2017. 107 pp.

Le calzature, le strade e la consuetudine di mangiare sdraiati e in più persone sullo stesso letto rendono consueto nel mondo antico il gesto di lavare i piedi all’ospite di riguardo o al padrone di casa. Documentato, per esempio, nel Convivio di Platone, nel Satyricon di Petronio, in Plutarco, nel vangelo di Luca e nel libro della Genesi, quel gesto diventa centrale ed eversivo nel capitolo 13 del vangelo di Giovanni, dove Gesù lava i piedi ai suoi discepoli nel contesto della cena.

Adriana Destro e Mauro Pesce lo interpretano come un “rito di inversione di status”, nel senso che in qualsiasi cultura un inferiore può assumere il ruolo di un superiore entro una precisa condizione rituale finalizzata a delineare con maggiore coscienza gli obblighi di ciascuno. Nel caso della lavanda dei piedi, il rituale di inversione è finalizzato a rilanciare un progetto di utopia all’interno della comunità che Gesù spera i suoi discepoli formino dopo la sua morte, imitando la sua scelta servile.

Solo il rito infatti è in grado di palesare il modello proposto dal vangelo – la subordinazione reciproca e l’amicizia –, di renderlo comprensibile e di indicarlo come base normativa del gruppo.

 

venerdì 7 aprile 2017

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE (A)


 
Is 50,4-7; Sal 21 (22); Fil 2,6-11; Mt 26,14 – 27,66

 
Il Sal 21 è la preghiera di un giusto sofferente che si rivolge a Dio nell’angoscia. Questo salmo è stato chiamato un “grido di passione e di gloria”. Infatti, i sentimenti espressi dall’orante vanno dalla disperazione alla speranza, dalla morte alla vita, dal sepolcro alla risurrezione. La tradizione cristiana ha visto in questo testo una chiara profezia della passione di Cristo e della salvezza universale da lui compiuta. Gesù  stesso  si è appropriato del salmo quando sulla croce ne ha recitato la supplica iniziale: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Mt 27,46).

 Questa domenica introduce nella celebrazione del mistero pasquale di Gesù, mistero di morte e di vita. Ecco perché la liturgia ci presenta questi due quadri: l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme in cui la folla lo acclama re benedetto dal Signore e le ore tragiche del tradimento, della solitudine e della passione e morte in croce. Gesù entra in Gerusalemme per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione. Al tempo stesso che noi commemoriamo questo evento, chiediamo la grazia di seguirlo fino alla croce, per partecipare della sua risurrezione (cf. colletta).

La prima lettura, tratta dal profeta Isaia, parla di un giusto sempre disponibile all’ascolto della parola di Dio e alla proclamazione del messaggio di salvezza a favore degli oppressi, e quindi proprio per questo perseguitato. Questo servo giusto e fedele di Dio trova il suo pieno riscontro nel Cristo che deve pagare con la morte la sua volontà di liberare l’uomo dalla oppressione che lo tiene in soggezione. Il racconto della passione, che leggiamo nel vangelo di Matteo, descrive questo dramma. Infine, san Paolo nella seconda lettura ci ricorda che in questo modo Cristo è giunto alla vita e ha aperto a noi le porte della vita. Il prefazio della messa proclama sinteticamente: “Con la sua morte lavò le nostre colpe e con la sua risurrezione ci acquistò la salvezza”.

La passione e morte di Gesù è raccontata dai quattro evangelisti con diversità di accentuazioni. Le caratteristiche fondamentali del modo con cui Matteo presenta la figura di Gesù negli eventi della passione si possono riassumere attorno a tre temi fondamentali: - Gesù subisce l’oltraggio degli uomini, ma lo fa in modo pienamente consapevole e non passivo, rimanendo pieno padrone della propria sorte. La morte non è stata per lui una fatalità ineluttabile a cui rassegnarsi, ma una scelta sofferta e consapevole di coerente fedeltà. - La passione e morte di Gesù è il compimento delle Scritture e quindi delle promesse di salvezza fatte da Dio al popolo d’Israele. Matteo, insistendo sulla realizzazione delle Scritture, ci fa capire che il progetto di Dio e l’obbedienza del Figlio a Lui vanno avanti nonostante l’incomprensione e l’ostilità dell’uomo, anzi, paradossalmente proprio attraverso di esse. - La morte di Gesù è presentata come un evento definitivo nella storia dell’umanità. Con il suo sacrificio, Gesù inaugura un nuovo periodo della storia, i cosiddetti tempi ultimi, i tempi in cui ha inizio il dominio di Dio sul mondo. Gli sconvolgimenti tellurici, la terra che trema e le rocce che si spezzano, ne sono un segno.

Nel dramma di Gesù si compie il dramma di ciascuno di noi. La sofferenza che proviene dalla coerenza e dalla fedeltà a Dio, alla verità, alla giustizia, apparentemente porta alla sconfitta, al fallimento, addirittura alla morte; in realtà però, essa conduce alla vita. Così è stato in Cristo, e così è in noi.

 

lunedì 3 aprile 2017

“RIFORMA” O “RESTAURO” DELLA LITURGIA?




Il card. Sarah, Prefetto della Congregazione per il culto divino, ha inviato un messaggio ai partecipanti ad un incontro tenuto a Herzogenrath, in Germania, dal 28 marzo al 1 aprile, in occasione del decimo anniversario della promulgazione del Motu proprio Summorum Pontificum (7 luglio 2007) Il teso in inglese si trova in http://www.catholicworldreport.com
Il cardinale esordisce affermando, tra l’altro, di sentirsi felice di celebrare quest’anno con grande gioia e rendimento di grazie la promulgazione di questo documento.  

Molte delle cose che il cardinale afferma in questo lungo messaggio sono condivisibili (la sacralità della celebrazione, il ruolo del silenzio in essa, il rispetto del rito proposto dalla Chiesa e la conseguente condanna degli abusi, ecc.). Meraviglia però che il Prefetto della Congregazione per il culto divino critichi apertamente la riforma liturgica promulgata da Paolo VI. Secondo Sarah, questa “riforma” ha sostituito il vero “restauro” voluto dal Vaticano II. A conferma di questa severa affermazione, il cardinale invita a riprendere la Costituzione Sacrosanctum Concilium e leggerla onestamente senza tradirne il senso.

Propongo al signor cardinale di leggere attentamente, magari insieme ad un gruppo di esperti, in particolare i numeri della Costituzione dove si parla della riforma della sacra liturgia (21-36). Sappiamo che la Costituzione adopera in genere la parola “instauratio” che si può tradurre in diversi modi, ma che può esprimere un concetto addirittura più impegnativo di quanto esprima il termine “riforma”. In ogni modo, non è questione di nomi: “De nominibus non est disputandum”. Quello che conta sono i principi e le norme stabiliti dal Concilio per una “instauratio generalis” della liturgia (n. 21). Coerentemente col n. 21, il n. 50 indica i criteri per la riforma dell’ordinario della messa: nel rito della messa deve apparire più chiaramente la natura specifica delle singole parti (un esempio potrebbe essere: distinguere meglio ciò che è l’offertorio da ciò che è la preghiera eucaristica); si devono sopprimere quegli elementi che col passare dei secoli furono duplicati o aggiunti inutilmente; devono invece ristabilirsi secondo la norma dei santi Padri quegli elementi che col trascorrere del tempo sono caduti in disuso… Letti onestamente senza tradirne il senso, questi testi chiedono qualcosa di più di un semplice restauro.    

Con il rispetto dovuto a Sua Eminenza, credo che la sua presa di posizione in questo messaggio e in altri suoi interventi, data la carica che egli detiene, non è opportuna. In spagnolo si dice: “Si el alcalde corta pinos, ¿qué no harán los demás vecinos? (“se il sindaco taglia i pini, cosa non faranno gli altri cittadini?”). Con parresia!

M.A.
 

domenica 2 aprile 2017

SEDERSI


Museo Arcivescovile Ravenna
 



Nel suo trattato sulla preghiera, scritto tra il 198 e il 200, Tertulliano chiede di non rimanere seduti per la preghiera (La preghiera 16,1-6).

Tuttavia la posizione a sedere può anche essere assunta per un ascolto attento della parola di Dio, sull’esempio di Maria di Betania “seduta ai piedi del Signore” (Lc 10,39). Per questo i fedeli riuniti per la celebrazione eucaristica domenicale sono seduti durante le prime due letture e l’omelia.

Ma la posizione di chi siede non significa mai indolenza. Anche a riposo, il corpo deve concorrere alla preghiera, testimoniare la fede e l’adorazione rispettosa, come ricordava Louis Tronson (+ 1700) nei suoi Examens particuliers, dove afferma che non bisogna “né distendere, né incrociare le gambe”.

I fedeli possono sedere anche dopo la comunione per meditare come realizzare più compiutamente la parola dell’apostolo Paolo: “Non vivo più io, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20).

In passato nelle grandi chiese non c’erano sedie per i fedeli. Il privilegio di sedersi spettava a chi aveva l’incarico di insegnare nel nome del Signore Gesù, seduto alla destra del Padre (cf. Mc 16,19). La cattedrale, la chiesa episcopale prende del resto il nome dalla cathedra, la sedia del vescovo che ha ricevuto la missione di insegnare.

 

Fonte. Paul Christophe, La bellezza dei gesti del cristiano, Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose 2011, 75-76.