Translate

domenica 17 aprile 2016

LA MISERICORDIA COME FORMA ECCLESIALE


 
Nell’Anno santo della Misericordia, Stella Morra ci offre un volumetto molto originale e interessante (Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale, EDB 2015). L’Autrice, nel solco del magistero di papa Francesco, intende mostrare come la misericordia sia una categoria profondamente significativa, una categoria che impone ripensamenti strutturali oltre che personali e che può essere la linea guida della riforma ecclesiale e della vita cristiana che molti si augurano.

Trascorso mezzo secolo dal Vaticano II, non abbiamo trovato ancora la “forma” che ci permetta di avanzare più liberamente e speditamente. La Chiesa è abitata da una forma, certamente venerabile, ma non più adatta alla congiuntura presente. La si può chiamare “gregoriana”, se si riferisce a papa Gregorio VII che l’ha messa in moto nell’XI secolo; “scolastica” se la si considera contemporanea all’Europa delle cattedrali; “tridentina” se si pensa alla maniera in cui il concilio tridentino è stato applicato nella Chiesa dell’Occidente moderno; “romana”, se si considera la determinazione dei papi contemporanei nel definirla e mantenerla, soprattutto i papi Pio (IX, X, XI, XII). Oggi si tratterebbe di “ag-giornare”, dare alla luce una forma nuova. Papa Francesco è riuscito a usare una sola parola per dare una forma nuova: la categoria della “misericordia” può essere la nuova cornice per ripensare una forma cristiana radicale.

Il Vaticano II ha affrontato la questione della “forma” e ha provato a introdurre un’altra categoria generatrice. L’ha chiamata “storia della salvezza” e ha provato a farla funzionare. Il quadro costruito da Tommaso d’Aquino non riesce a sopportare una categoria che negli ultimi anni l’aveva fatta progressivamente da padrona: la categoria della storia. Tra il XIX e l’inizio del XX secolo, quasi ogni aspetto della vita si pensa come un cambiamento, un processo, un movimento. Predomina quindi l’idea di progresso. Questa sensibilità va a cozzare clamorosamente contro la forma del cristianesimo basata, a causa della mediazione aristotelica, sul principio esattamente contrario. Anche oggi quando si parla di “riforma”, la si pensa anzitutto come ritorno alla forma originaria, e non come progresso. Giovanni XXIII invece nel discorso di apertura del Vaticano II, parla di “aggiornamento” e non di “riforma”. Non si tratta di cercare la forma delle origini (cosa però che non va esclusa) quanto piuttosto di essere all’altezza del giorno che viene.

La Morra, nel proporre la misericordia come linea guida della riforma ecclesiale e della vita cristiana in genere, non dà una definizione di cosa essa intende per misericordia, ma ne analizza sette operazioni, di cui do solo l’elenco: ha un suo oggetto fuori di sé; è un bidirezionale perfetto; ha un carattere processuale interno; ha un spiccato valore pratico; è una categoria inclusiva; non è propria di un’appartenenza; in essa azione ed emozione producono pensiero.

Assumere una categoria generatrice diversa di quella a cui siamo abituati comporta ripensare il tutto alla luce di questa. Un lavoro immenso ma affascinante.

m.a.