Translate

sabato 15 agosto 2020

DOMENICA XX DEL TEMPO ORDINARIO ( A ) – 16 Agosto 2020


 

Is 56,1.6-7; Sal 66; Rm 11,13-15.29-32; Mt 15,21-28

La liturgia della Parola orienta la nostra riflessione verso la presa di coscienza che la salvezza donata da Cristo è per tutti i popoli.

La prima lettura, è il brano iniziale del cosiddetto Terzo Isaia (cc. 56-66) che risale al periodo del ritorno di Israele in patria dopo la dolorosa esperienza dell’esilio in Babilonia. Si tratta di uno dei passaggi dell’Antico Testamento che meglio esprime la nuova coscienza religiosa venutasi a formare in Israele: non più la rivendicazione di un Dio nazionale, ma di un Dio che vuol far giungere a tutti i popoli la salvezza. Ecco allora che il tempio, da segno di identità religiosa nazionale diventa per il profeta la “casa di preghiera per tutti i popoli”, per tutti quegli uomini che amano e servono il Signore, anche senza conoscerlo, ma che praticano la sua giustizia, a qualunque razza, popolo o gruppo appartengano. Anche se Isaia esige la “non profanazione del sabato” e il pellegrinaggio al “monte santo” di Sion, atti tipicamente appartenenti al patrimonio culturale e tradizionale ebraico, il testo del profeta lascia intravedere come nel rapporto con Dio ciò che conta veramente è l’alleanza con lui e non steccati e pregiudizi umani

Il brano evangelico illustra e approfondisce lo stesso tema della prima lettura. L’episodio narrato è quello della donna cananea, quindi non appartenente al popolo eletto, che si presenta a Gesù per chiedere la guarigione della propria figlia. Il racconto, nonostante certe asprezze nel dialogo tra Gesù e la cananea, volute appositamente da san Matteo per sottolineare la fede della donna e la precedenza di Israele nel piano della salvezza, indica chiaramente in Gesù la piena disponibilità al dialogo con ogni persona, anche con i pagani, le persone più disprezzate dai suoi connazionali. In questo racconto, Matteo si rende interprete della mentalità circolante in una Chiesa giudeo-cristiana. In essa il senso della priorità di Israele rimane alto, tuttavia deve essere educata a riconoscere, senza riserve, la possibilità per i pagani di essere inclusi nell’orizzonte della salvezza. Per entrare nel regno dei cieli, per appartenere al nuovo popolo di Dio ciò che conta è la fede viva, attiva, perseverante e non l’appartenenza etnica o genealogica, perché la salvezza che Dio offre è destinata a raggiungere tutti i popoli della terra.

San Paolo ci ricorda nella seconda lettura che neppure il popolo di Israele, che non ha riconosciuto in Gesù il Messia, è escluso dalla salvezza. Anzi, questo popolo, scelto da Dio per attuare il suo piano salvifico, è destinato ad essere oggetto particolare della misericordia di Dio. Infatti, la salvezza è offerta a tutti senza eccezioni. Essa si configura quindi come una esperienza di unità e di pace fra gli uomini e non di lotte e divisioni. Tutti sono chiamati alla salvezza, perché essa è opera di Dio, dono gratuito della sua misericordia. L’universalità della salvezza, intuita nell’Antico Testamento, viene chiaramente affermata dall’azione di Gesù a favore della cananea e applicata in modo più esteso da Paolo nel suo impegno missionario.