Translate

martedì 29 marzo 2016

LA SEQUENZA “VICTIMAE PASCHALI LAUDES”


I Messali del tardo Medioevo contengono nei paesi del settentrione europeo, per lo più per ogni giorno di festa, e persino per ogni formulario di Mesa che rechi l’Alleluia, una Sequenza. Altrove, e soprattutto a Roma, si era più restii al riguardo e, in perfetta aderenza alla loro origine, non le si usava nella Messa. Con la riforma del Messale sotto Pio V ne vennero conservate solo quattro. Anche nel Messale di Paolo VI ne abbiamo solo quattro: Victimae paschali laudes a Pasqua; Veni, Sancte Spiritus a Pentecoste; Lauda, Sion, Salvatorem nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo; Stabat Mater nella memoria della beata Vergine Addolorata, il 15 settembre. L’Ordinamento generale del Messale Romano afferma: “La Sequenza, che, tranne nei giorni di Pasqua e Pentecoste, è facoltativa, si canta prima dell’Alleluia” (n. 64).

La Sequenza Victimae paschali laudes, dalla forma elegante e piena di lirico entusiasmo, schiettamente austriaco, è attribuita a Vipo (+ ca. 1050), cappellano alla corte dell’imperatore Corrado II. Gli studiosi, notando che nella prima parte della Sequenza, a differenza della seconda, non si trovi la rima, ma solo l’assonanza, deducono la probabilità che la prima parte dell’inno possa essere esistita già anteriormente a Vipo.

La Sequenza, che viene cantata nel giorno di Pasqua e durante l’ottava, inizia con l’invito a lodare la Vittima pasquale; passa, poi, al dialogo, veramente originale, tra la comunità e la risposta della Maddalena, che ha incontrato il Signore risorto con evidente riferimento ai racconti evangelici di Mt 28,1-10 e Gv 20,1-2.11-18. Questa forma dialogica era tipica della poesia ecclesiastica orientale.

Il testo che abbiamo attualmente nel Lezionario della Messa, come già nel Missale Romanum del 1570, è mancante della quinta strofa: “Credendum est magis soli Mariae veraci, quam Iudeorum turbae fallaci” (= Si deve credere soprattutto a Maria [Maddalena] veritiera, piuttosto che alla turba mentitrice dei Giudei).

I capi dei sacerdoti con gli anziani, infatti, prezzolarono i soldati posti a guardia del sepolcro perché dicessero che, mentre dormivano, i discepoli avevano rubato il corpo di Gesù (cf. Mt 28,11-15). La strofa mancante giustificava meglio l’atto di fede contenuto in quella seguente: “Sì, ne siamo certi: Cristo è davvero risorto”. Anche la frase praecedet suos della penultima strofa è stata cambiata in praecedet vos. Gli studiosi credono che questa mutazione sia probabilmente dovuta a una svista di trascrizione di qualche amanuense. L’Amen e l’Alleluia sono posteriori.

Alla Sequenza un tempo era aggiunto il seguente testo in prosa ritmica: “Fulgens preclara rutilat per orbem hodie dies, in qua Christi lucida narrantur ovantes praelia” (= Oggi in tutto il mondo brilla di luce ammirabile il giorno in cui si annuncia tra gli osanna la gloriosa vittoria di Cristo).

1. Victimæ paschali laudes immolent christiani.

2. Agnus redemit oves: Christus innocens Patri reconciliavit peccatores.

2a. Mors et Vita duello conflixere mirando: dux vitæ mortuus regnat vivus.

3. Dic nobis, Maria, quid vidisti in via?

3a. Angelicos testes, sudarium et vestes.

4. Sepulcrum Christi viventis: et gloriam vidi resurgentis,

4a. Surrexit Christus spes mea, præcedet vos [suos] in Galileam.

5. [Credendum est magis soli Mariae veraci quam Iudaeorum turbae fallaci.]

5a. Scimus Christum surrexisse a mortuis vere, tu nobis, victor rex, miserere.

Amen. Alleluia.

 

Bibliografia minima: A. Bergamini, Le Sequenze nella liturgia della Parola, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, pp. 49-62 (l’autore studia anche i contenuti teologici); J.A. Jungmann, Missarum sollemnia, Àncora, Milano (in edizione anastatica) 2004, I, pp. 352-353; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, II, Àncora, Milano (in edizione anastatica II) 2005, p. 284.