La liturgia è “l’esercizio della funzione (munus) sacerdotale di Cristo” (SC 7); è anche opera della Chiesa, in cui “ciascuno, svolge il proprio ufficio (munus)” (SC 28). I pastori “esercitano in essa la funzione (munus) di dispensatori dei misteri di Dio” (SC 19). Partecipando alla liturgia il Signore “fa di noi stessi un’offerta (munus) eterna a lui” (SC 12). “Munus” può esprimere bene il mistero liturgico nella sua globalità.
Translate
domenica 29 ottobre 2017
LA CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA
Markus Tymister, La
concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito (Bibliotheca
“Ephemerides Liturgicae” – “Subsidia” 182), CLV – Edizioni Liturgiche, Roma
2017. 330 pp.
Questa monografia del prof. Tymister merita una particolare
attenzione anzitutto per la scelta del metodo adoperato. La ricerca è fatta
attraverso il contatto diretto con le fonti patristiche, liturgiche,
magisteriali e canoniche tenendo conto della mentalità di ciascun epoca. In
questo modo si evita di giudicare la storia partendo da acquisizioni teologiche
più recenti.
L’Autore divide il suo lavoro in quattro capitoli. Dopo una
breve esposizione nell’Introduzione del significato del celebrare (pp. 29-41), il primo e più lungo capitolo è uno studio o percorso storico della
celebrazione eucaristica dagli inizi fino al secolo XX (pp. 43-145). Il secondo
capitolo studia i riti concelebrati nella Chiesa romana nel secolo XX prima del
concilio Vaticano II (pp. 147-178). Il terzo capitolo analizza l’argomento nel
concilio Vaticano II, partendo dalla crescente scontentezza nel secolo XX (pp.
179-239). Il quarto capitolo è dedicato all’esame del Rito della
concelebrazione eucaristica ripristinata nella Chiesa romana, nella sua prima
stesura del 1965 e, poi, così come si trova oggi nella terza edizione del
Messale Romano del 2002/2008 (pp. 240-318).