Translate

Visualizzazione post con etichetta Esequie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Esequie. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2016

ISTRUZIONE DELLA CONGREGAZIONE DELLA FEDE SULLA CREMAZIONE




Il Vaticano: le ceneri dei defunti non possono diventare gioielli

La Congregazione per la Dottrina della Fede ribadisce che la cremazione non è vietata, ma i resti non vanno dispersi né conservati in ricordi commemorativi o altri oggetti

 

Vaticano: non è permessa la dispersione delle ceneri dei defunti

 
Leggi anche
25/10/2016

iacopo scaramuzzi

Città del Vaticano

Il Vaticano chiarisce che non è permessa la dispersione delle ceneri dei defunti «nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo» né la loro conversione «in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti», in un documento con il quale la Congregazione per la Dottrina della Fede ribadisce «le ragioni dottrinali e pastorali per la preferenza della sepoltura dei corpi» ma ricorda, come la Chiesa cattolica sostiene già dagli anni Sessanta, che la cremazione del cadavere «non è vietata» poiché «non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo».  

 

L’istruzione «Ad resurgendum cum Cristo», per risuscitare con Cristo, pubblicata oggi, è stata firmato lo scorso 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Madonna in Cielo, dal cardinale prefetto dell’ex Santo Uffizio, il tedesco Gerhard Ludwig Mueller, e dal segretario, il gesuita spagnolo Luis Ladaria, ed è stata approvata dal Papa il 18 marzo scorso. È la prima istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede durante il pontificato di Francesco.  

 

Il documento ricorda che sin dal 1963, con l’istruzione «Piam et constantem», l’allora Santo Uffizio stabilì che la cremazione non è «di per sé contraria alla religione cristiana», indicazione poi ripresa nel 1983 tanto dal Codice di Diritto canonico che dal Catechismo della Chiesa cattolica (la cremazione dei corpi è permessa «se attuata senza mettere in questione la fede nella risurrezione dei corpi»).  

 

«Nel frattempo la prassi della cremazione si è notevolmente diffusa in non poche Nazioni, ma nel contempo si sono diffuse anche nuove idee in contrasto con la fede della Chiesa», spiega la Congregazione per la Dottrina della Fede, che ha pertanto «ritenuto opportuno la pubblicazione di una nuova Istruzione, allo scopo di ribadire le ragioni dottrinali e pastorali per la preferenza della sepoltura dei corpi e di emanare norme per quanto riguarda la conservazione delle ceneri nel caso della cremazione».  

 

Seguendo «l’antichissima tradizione cristiana», l’istruzione «raccomanda insistentemente che i corpi dei defunti vengano seppelliti nel cimitero o in altro luogo sacro. Nel ricordo della morte, sepoltura e risurrezione del Signore, mistero alla luce del quale si manifesta il senso cristiano della morte, l’inumazione è innanzitutto la forma più idonea per esprimere la fede e la speranza nella risurrezione corporale».  

 

Tuttavia, «laddove ragioni di tipo igienico, economico o sociale portino a scegliere la cremazione, scelta che non deve essere contraria alla volontà esplicita o – sottolinea l’Istruzione vaticana – ragionevolmente presunta del fedele defunto, la Chiesa non scorge ragioni dottrinali per impedire tale prassi, poiché la cremazione del cadavere non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo e quindi non contiene l’oggettiva negazione della dottrina cristiana sull’immortalità dell’anima e la risurrezione dei corpi. La Chiesa continua a preferire la sepoltura dei corpi poiché con essa si mostra una maggiore stima verso i defunti; tuttavia – prosegue il provvedimento dottrinale – la cremazione non è vietata, “a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana”».  

 

In tal caso, «le ceneri del defunto devono essere conservate di regola in un luogo sacro, cioè nel cimitero o, se è il caso, in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo dalla competente autorità ecclesiastica» e, solo «in caso di circostanze gravi ed eccezionali, dipendenti da condizioni culturali di carattere locale, l’Ordinario, in accordo con la Conferenza Episcopale o il Sinodo dei Vescovi delle Chiese Orientali, può concedere il permesso per la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica».  

 

Ma «per evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista, non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo oppure la conversione delle ceneri cremate in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti, tenendo presente che per tali modi di procedere non possono essere addotte le ragioni igieniche, sociali o economiche che possono motivare la scelta della cremazione. Nel caso che il defunto avesse notoriamente disposto la cremazione e la dispersione in natura delle proprie ceneri per ragioni contrarie alla fede cristiana – conclude l’Istruzione – si devono negare le esequie, a norma del diritto». 

 

Sulla conservazione, o dispersione, delle ceneri dei defunti, i differenti episcopati nazionali hanno preso, nel corso del tempo, posizioni diverse. Nel novembre 2009, per esempio, l’assemblea della Cei, dopo un vivace dibattito, aprì alla possibilità di spargere le ceneri, sebbene con una circonlocuzione, stabilendo, in una prima bozza del rito delle esequie, che «la memoria dei defunti attraverso la preghiera liturgica e personale e la familiarità con il camposanto costituiranno la strada per contrastare, con un’appropriata catechesi, la prassi di disperdere le ceneri o di conservarle al di fuori del cimitero o di un luogo sacro» e sottolineando che «ciò che sta a cuore ai vescovi è che non si attenui nei fedeli l’attesa della risurrezione dei corpi, temendo invece che la dispersione delle ceneri affievolisca la memoria dei defunti». Successivamente, però, la stessa Cei precisò, già nel 2012, che le ceneri non possono essere sparse né conservate in luogo diverso dal cimitero. 

 

Papa Francesco celebrerà Messa per i defunti, il 2 novembre, al cimitero di Prima Porta, quest’anno, anziché al cimitero centrale del Verano. Lo ha reso noto il direttore della Sala stampa vaticana, Greg Burke. Due giorni dopo, il 4 novembre, Francesco presiederà la Celebrazione per i cardinali defunti a San Pietro.  
 
 

sabato 21 maggio 2016

Così la cremazione ha “conquistato” i cattolici


 
Una pratica in continua crescita: ne parlano un sociologo (Introvigne) uno storico (Cardini) e un teologo (Repole)

 
I cattolici e la cremazione

Leggi anche

21/05/2016

mauro pianta

torino

 

La Chiesa cattolica la tollera senza consigliarla, eppure sempre più italiani scelgono la cremazione. Un processo che pare inarrestabile: gli ultimi dati Istat disponibili riferiti al 2014 segnalano come questa opzione venga scelta quasi nel 20 per cento (19,71 per la precisione) dei casi di decesso e stime ufficiose parlano, per il 2015, di una percentuale che supera abbondantemente la soglia del 20. Dieci anni fa il dato si arrestava all’8 per cento.  

Nel 2012 la Cei ha pubblicato una nuova edizione del “Rito delle Esequie” in cui viene affrontato anche il tema cremazione. La Chiesa non si oppone ma continua a ritenere la sepoltura la forma più idonea a esprimere la fede nella risurrezione della carne e a favorire il ricordo e la preghiera da parte di familiari e amici. 

Quanto alle altre confessioni religiose il mondo protestante permette la cremazione, al contrario di quanto accade per i fedeli delle chiese ortodosse, dell’islam e dell’ebraismo. 

 
Ma perché questa pratica si diffonde così rapidamente a scapito dell’inumazione, la sepoltura nella terra? Risponde Giovanni Pollini, amministratore nazionale della federazione italiana per la cremazione (oltre 150mila iscritti). «I motivi sono tanti. Certo, ci sono i casi estremi di chi chiede di far disperdere i propri resti sul campo di calcio della squadra del cuore o di chi intende in questo modo marcare il proprio nichilismo. Ma nella maggior parte dei casi le persone vi ricorrono perché costa meno del funerale e della tomba, perché non vogliono disturbare i parenti dopo il trapasso o non vogliono sottrarre spazio prezioso ai vivi. Sa quante donne anziane ci dicono: “Mio figlio non mi telefona adesso che sono viva, figuriamoci se verrà a trovarmi al cimitero”. Per molti, infine, la cremazione rappresenta un modo “ecologico” per ricongiungersi alla natura…». 

 
Ecco, proprio la dimensione ecologica della cremazione, il ricongiungersi a una natura panteisticamente intesa che dunque sostituisce Dio, ha sempre sollevato qualche perplessità nel mondo cattolico. 

 
Osserva il sociologo Massimo Introvigne: «La cremazione, da gesto di rottura nei confronti del cattolicesimo, è entrata a far parte del costume anche dei cattolici. Oggi non ne farei una questione ideologica-dottrinale. Detto questo, è innegabile che certi segni, come ad esempio il non mangiar carne il venerdì o appunto l’inumazione, avevano una loro eloquenza anche sociale e sociologica. L’inumazione, in particolare, aveva una valenza educativa: essa distingueva i cristiani dai pagani, la carne messa come un seme nella terra (in-humus) destinata a rifiorire, a risorgere». 

 
Aggiunge uno storico come Franco Cardini: «La Chiesa fu contraria alla cremazione perché fin dai tempi della Rivoluzione Francese, liberi pensatori, atei, materialisti e massoni ne fecero l’espressione del proprio anticlericalismo. La pratica venne condannata formalmente dal diritto canonico: a chi ne disponeva il ricorso veniva comminata la privazione dei sacramenti e delle esequie ecclesiastiche. Occorrerà attendere il luglio del 1963, perché il papa di allora, Paolo VI, venute meno certe condizioni storiche e culturali, “sdoganasse” la pratica della cremazione purché non venisse scelta “in odio alla religione cattolica”. Una decisione che accolsi con favore perché personalmente ho avvertito sempre una certa repulsione per l’inumazione». 

 
Dal punto di vista teologico è difficile dare torto a Paolo VI. Parola di don Roberto Repole, presidente dell’Associazione Teologi Italiani «Dio non ha bisogno delle nostre ossa per resuscitarci nell’ultimo giorno. Il Signore riuscirà a ricomporre i corpi anche se qualcuno li ha bruciati o se sono stati polverizzati in qualche incidente. Chiaro che il pericolo dell’insinuarsi di una concezione panteistica nella cremazione esiste e bisogna vigilare caso per caso. La sepoltura nella terra consente un’elaborazione del lutto più graduale, un distacco meno immediato. E forse nella crescita del fenomeno della cremazione possiamo leggere un ulteriore indizio della fatica della società contemporanea nello stare di fronte alla morte». 

 
Fonte: Vatican Insider