Translate

Visualizzazione post con etichetta Storia della liturgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia della liturgia. Mostra tutti i post

domenica 12 gennaio 2020

ANTICA LITURGIA DI GERUSALEMME




Enrique Bermejo Cabrera, Peregrinar a Tierra Santa con Egeria. Biblia y Liturgia, Editorial Eco Franciscano, Custodia de Tierra Santa 2019. 147 pp.

Il Prof. Enrique Bermejo ci offre questo bel libro sulla pellegrina Egeria, che alla fine del secolo IV ha percorso i luoghi della Terra Santa e ci ha lasciato un prezioso racconto su quanto ha visto e ha vissuto nel suo lungo soggiorno in queste terre scenario dei misteri della nostra redenzione. Nella narrazione di Egeria ha un valore particolare quanto essa scrive sulla liturgia di Gerusalemme, sia quotidiana che settimanale e annuale; in particolare è straordinaria l’esperienza che la pellegrina ha vissuto nella proclamazione della risurrezione del Signore nella notte santa della Pasqua, esperienza di cui ci rende partecipi.
L’Autore, oltre ad offrire numerose fotografie dei luoghi di culto, ci guida nella lettura del racconto di Egeria confrontandolo con i dati biblici e con altri documenti. Il volume ha quindi un valore scientifico, in particolare alla luce di quanto egli stesso aveva scritto in studi anteriori sull’argomento.   

M. A.



domenica 23 luglio 2017

IL RITO COPTO


 

Stefano Rosso, Il rito copto. Sacramenti, sacramentali, feste, tempi e libri liturgici (Sapientia Ineffabilis 11), IF Press srl, Roma 2016. 975 pp. (50 €).
 
La fede dei Copti in mezzo all’Islam è un miracolo dello Spirito Santo, meno perché essa ha resistito alle pressioni esterne che non perché si è mantenuta in mezzo ad una grande povertà interiore, senza alcun progresso nella teologia e nella spiritualità, senza alcun soffio venuto da un’altra parte della cristianità per rianimare la fiamma, in mezzo ad un’ignoranza che avrebbe potuto riportare al paganesimo, e a divisioni intestine che hanno distrutto altre Chiese… Ciò che non si può spiegare è un mistero o un miracolo: la durata dei Copti è un miracolo.
 
(Testo del risvolto del libro)

lunedì 14 marzo 2016

UNA LETTERA DI 1600 ANNI FA


LA DECRETALE DI PAPA INNOCENZO I A DECENZIO VESCOVO DI GUBBIO

Pontificio Ateneo S. Anselmo – Roma

18 marzo – dalle ore 9 alle ore 13

Prof. Ubaldo Cortoni (Roma), Innocentius Decentio episcopo Eugubino salutem. Storia di un rescritto e del suo destinatario.

Prof. Geoffrey D. Dunn (Virginia), Innocent I and the Authority of the Roman Church: The Letter to Decentius of Gubbio.

Prof. Manlio Sodi – Prof. Alessandro Toniolo (Roma), “Per philologiam ad theologiam”. Il contributo di Innocenzio I nell’elaborazione del linguaggio teologico-liturgico alla vigilia dei grandi sacramentari.

Prof. Andrea Grillo (Roma), Il ministro dell’unzione dei malati nella Decretale di Innocenzo I e sua problematica recezione nella dottrina ecclesiale successiva.

Prof. Harald Buchinger (Regensburg), “Biduo” senza celebrazione di sacramenti: Innocenzo I e lo sviluppo della liturgia pasquale.

Prof. Josep Vilella (Barcelona), La extensión del ayuno sabatino a todo el año litúrgico por Inocencio I.

Prof. Giovanni Di Napoli (Napoli), La Decretale di Innocenzo I a Decenzio e la configurazione della “Prex” a Roma.
 

Introduzione a cura di P. Juan Javier Flores Arcas, Rettore, e di Mons. Mario Ceccobelli, Vescovo di Gubbio.

Conclusioni a cura del Prof. Matteo Monfrinotti.

Organizzazione: Pontificio Ateneo S. Anselmo in collaborazione con Diocesi di Gubbio.


Info e contatti: tel. +39.3927360241 - codecretale@gmail.com - www.decretalegubbio.it